APP IO si rinnova e da oggi si può chiedere il bonus di 100 euro

Tramite l’app IO è possibile presentare domanda per un bonus da 100 euro rivolto ai giovani. Bisogna affrettarsi prima della scadenza.

Fino al prossimo 31 ottobre, sarà possibile presentare domanda per una fondamentale agevolazione, a sostegno dei più giovani. Si tratta del beneficio concesso per sostenere le spese per i libri, erogato sottoforma di voucher.

carta cultura giovani
APP IO si rinnova e da oggi si può chiedere il bonus di 100 euro (informazioneoggi.it)

L’iniziativa prende il nome di Carta della Cultura e prevede il riconoscimento di una somma di 100 euro a nucleo familiare. Le richieste dovranno essere inoltrate attraverso l’app IO ma, per l’accettazione, è necessario il rispetto di determinati requisiti. A chi spetta il beneficio?

Carta Cultura per i giovani: come richiederla comodamente da casa?

Dal 1 al 31 ottobre 2025, le famiglie residenti in Italia e con un ISEE fino a 15 mila euro potranno richiedere la Carta della Cultura del valore di 100 euro. La somma dovrà essere spesa entro 12 mesi dall’erogazione, esclusivamente per acquistare libri cartacei o digitali provvisti di ISBN, presso librerie, negozi e piattaforme online aderenti all’iniziativa. La lista dettagliata dei punti vendita verrà pubblicata sul sito dedicato alla misura e nel foglio informativo rilasciato dall’app IO.

carta cultura 100 euro
Carta Cultura per i giovani: come richiederla comodamente da casa? (informazioneoggi.it)

Le istanze dovranno pervenire esclusivamente tramite l’app IO, accessibile con SPID o CIE. Dopo l’invio, bisognerà attendere la ricezione di una notifica con l’esito dell’operazione. In caso di accoglimento, la card sarà rilasciata in formato digitale nel Portafoglio IO e i beneficiari potranno utilizzare i buoni e verificare l’importo con l’elenco delle operazioni effettuate.

La Carta Cultura è stata istituita dietro proposta del Ministero della Cultura e può essere richiesta solo per una volta all’anno dallo stesso nucleo familiare, fino a un massimo di 5 annualità (dal 2020 al 2024). Le richieste, tuttavia, vengono inserite in una specifica graduatoria a seconda dell’annualità, che tiene conto del valore ISEE dell’anno di riferimento. In caso di parità di ISEE, il beneficio verrà riconosciuto in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse. Di conseguenza, anche in caso di possesso di tutti i requisiti richiesti, si dovrà tenere conto della disponibilità finanziaria.

In caso di dubbi sulle condizioni per richiedere la Carta Cultura e sulla modulistica da utilizzare, è possibile consultare le FAQ dettagliate, pubblicate sia sull’app IO sia sui portali ufficiali del MiC e del Centro per il Libro e la Lettura. Per eventuali problematiche legate alla procedura di invio delle domande tramite App IO, invece, ci si può rivolgere al Centro di Assistenza della piattaforma. Sui siti istituzionali, infine, sarà possibile consultare anche le graduatorie degli aventi diritto.

Gestione cookie