Per i titolari di Legge 104 sono previste agevolazioni in merito alla TARI? Ecco i requisiti per non perdere i benefici.
La TARI è la tassa che viene versata per coprire i costi per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e obbliga tutti coloro che possiedono o detengono locali o aree idonee a produrre immondizia. Si tratta di unâimposta di fondamentale importanza, per garantire il giusto finanziamento delle spese. Ma, al pari degli altri oneri, anche per la TARI è previsto un trattamento di favore per i titolari di Legge 104? Un Lettore ha segnalato il seguente dubbio:
âSalve Redazione, contatto perchĂŠ usufruisco della Legge 104 e vorrei sapere se ci sono delle agevolazioni in relazione al pagamento della TARI. Ho diritto a sconti o esoneri? Grazieâ. Analizziamo la questione attentamente.
La Legge 104/1992 prevede una serie di agevolazioni per i soggetti affetti da handicap grave e per i loro caregivers. Lo scopo è evitare che la disabilitĂ abbia delle ripercussioni negative sullo svolgimento delle normali attivitĂ quotidiane. Tra i principali benefici economici, ci sono lâIVA al 4% per lâacquisto di auto e apparecchiature elettroniche, la detrazione fiscale al 19% e lâesenzione dal pagamento di alcune imposte, come il bollo auto.
Non esiste, tuttavia, una norma specifica per la TARI. Trattandosi di una tassa comunale, ciascun Comune stabilisce proprie regole circa gli sconti e le eventuali esenzioni. Per questo motivo, gli interessati devono contattare lâUfficio Tributi del proprio Comune, per scoprire se sono attive delle agevolazioni legate al riconoscimento della Legge 104. Attualmente, sono numerosi i Comuni italiani che prevedono lâesonero totale del versamento della tassa sui rifiuti in favore dei soggetti affetti da disabilitĂ . Attenzione, però, perchĂŠ il beneficio non è automatico, ma necessita di apposita richiesta, da compilare secondo la modulistica predisposta dagli Enti locali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche il modello ISEE.
In conclusione, non esiste una norma generale che stabilisce i requisiti per sconti ed esenzioni dal pagamento della TARI legati alla Legge 104, ma sono i singoli Comuni a decidere, secondo specifici criteri che variano da luogo a luogo. Si sta, tuttavia, discutendo sullâeventualitĂ che la prossima riforma della disabilitĂ inserisca unâesenzione generale dalla TARI. Si tratterebbe di una novitĂ importantissima per molte famiglie, che potrebbero finalmente evitare una spesa che grava notevolmente sulle finanze domestiche.
Ă stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltĂ . Scopriamo requisiti e modalitĂ …
L'INPS ha chiarito quali lavoratori possono usufruire degli sgravi contribuire e ricevere fino a 3.500…
La Manovra finanziaria prevede delle novitĂ per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…
Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…
Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…
I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…