Prima che arrivi il freddo occorre assolutamente fare un certo lavoro di manutenzione o rischi di avere bollette del gas da incubo.
Che le temperature si siano abbassate ce ne siamo accorti tutti ma, dopo il gran caldo di Agosto, può anche essere piacevole tornare ad indossare un golf e bere cioccolata calda. Ma attenzione: prima che arrivi l’Inverno con il suo gran freddo, dobbiamo premurarci di fare un certo lavoro di manutenzione in casa o ce la vedremo brutta.

Inverno non vuol dire solo Natale e piste da sci: inverno vuol dire soprattutto riscaldamenti accesi e, dunque, bollette del gas più alte rispetto al resto dell’anno. Questo è pressocché inevitabile ma possiamo comunque fare qualcosa per cercare di ridurre i consumi senza congelare all’interno della nostra stessa abitazione.
Per prima cosa occorre fare un certo lavoro di manutenzione che molti di noi, ogni anno, dimenticano di svolgere. E non possiamo attendere che arrivi Dicembre per farlo: dobbiamo eseguirlo il prima possibile o rischiamo non solo di patire il freddo ma pure di vederci arrivare delle bollette del gas veramente da incubo, con cifre a dir poco folli.
Bollette da incubo se non fai subito questo lavoro di manutenzione
Le bollette di luce e gas, da tre anni a questa parte, sono aumentate in misura notevole. La soluzione non è sicuramente vivere al freddo tenendo i termosifoni spenti ma, piuttosto, adottare piccoli accorgimenti che ci consentano di consumare meno e, quindi, risparmiare. In particolare è urgente fare un certo lavoro di manutenzione.

Un’ottima soluzione è certamente l’istallazione del cappotto termico ma, se viviamo in condominio, potrebbe essere complicato e, inoltre, ha anche il suo bel costo che magari non tutti possiamo permetterci. Possiamo comunque fare moltissimo per evitare dispersione di calore e sprechi facendo una cosa molto più semplice: isolare gli infissi.
Le porte e le finestre un po’ vecchiotte, infatti, lasciano passare spifferi d’aria e uscire il calore. Questo incide e non poco sulla bolletta del gas. E’ stato stimato che infissi che lasciano passare spifferi d’aria possono arrivare ad incidere fino ad un terzo sui nostri consumi. Che cosa possiamo fare? Le soluzioni per isolare perfettamente gli infissi di porte e finestre sono molteplici:
- sigillare con il silicone o con la schiuma poliuretanica gli infissi delle finestre;
- isolare il cassonetto delle tapparelle mettendo dello stucco nello spazio che intercorre tra il muro e il cassonetto stesso;
- posizionare dei para spifferi sul pavimento attaccati alla porta d’ingresso e alle varie porte delle stanze di casa;
- sostituire le guarnizioni delle finestre che, con il passare degli anni, potrebbero essersi usurate e, dunque, non isolare più adeguatamente la stanza;
- regolare le cerniere delle finestre con una chiave a brugola.
Quest’ultima soluzione è delicata e, talvolta, può richiedere l’intervento di un professionista mentre tutte le altre sono semplici e possiamo occuparcene direttamente noi. In questo modo ci assicureremo un inverno al caldo e bollette del gas molto più leggere.





