Pensi che le tarme in casa tua non ci siano? Pura illusione: sono ovunque purtroppo. Ma c’è un modo per mandarle via e non farle tornare.
Anche se non le vediamo ad occhio nudo, purtroppo ci sono e ci sono pure in abbondanza: le nostre case ne sono praticamente infestate. Mi riferisco alle tarme che popolano insieme a noi, in modo discreto e silenzioso, le nostre abitazioni, dalla cucina fino alla camera da letto senza tralasciare il materasso su cui dormiamo.

Le tarme sono piccolissimi insetti che amano nutrirsi di tessuti come lana e seta ma non solo: sono voraci di capelli e peli umani e, di conseguenza, uno dei luoghi in cui preferiscono annidarsi e “fare famiglia” è il materasso. Purtroppo hanno una capacità impressionante di riprodursi creando, dunque, vere e proprie colonie.
Nel momento in cui la casa è infestata, a quel punto noi potremo solo sventolare bandiera bianca e chiamare un’impresa di professionisti che proceda con la disinfestazione: operazione lunga e costosa. Dunque meglio prevenire e giocare d’anticipo. Nel prossimo paragrafo vediamo cosa possiamo fare finché siamo in tempo per mandare vie le tarme prima che prendano il sopravvento.
Tarme in casa: il rimedio efficace per eliminarle
Se le tarme prendono il sopravvento e creano colonie, a quel punto dovremo procedere con una disinfestazione professionale chiamando degli esperti i quali, ovviamente, non faranno certo il lavoro gratuitamente. Perché sprecare soldi quando possiamo prevenire? Di seguito vediamo quali sono dei piccoli accorgimenti quotidiani da adottare per eliminare le tarme prima che si moltiplichino in casa nostra.

Le tarme si nutrono di capelli e peli che noi perdiamo, oltreché di lana e seta. Dunque, fondamentalmente, il loro regno è la sporcizia. In una casa pulita non riusciranno a moltiplicarsi perché non è il loro habitat naturale. Secondo un esperto del settore disinfestazione, Jonathan Kirtby, per evitare che la situazione precipiti e liberarci delle tarme dobbiamo adottare queste piccole ma efficaci strategie:
- passare ogni giorno – anche più volte al giorno – l’aspirapolvere in modo da eliminare dalle superfici peli e capelli. Non basta passarlo solo sui pavimenti ma occorre passarlo anche sui divani e sui letti.
- Lavare frequentemente i tessuti: non solo gli abiti ma anche lenzuola, piumini e copripiumini, asciugamani, federe, cuscini, tovaglie. Almeno ogni due settimane – meglio ancora se ogni settimana – mettere tutto in lavatrice.
- Disinfettare per bene gli interni di armadi e cassetti in modo da rimuovere eventuali uova di tarme.
- Se vogliamo tenere lontano questi sgraditi ospiti facciamoglielo capire spargendo per la casa e, soprattutto, all’interno dei cassetti e degli armadi degli odori che non sopportano come rosmarino, alloro e lavanda: per noi umani sono deliziosi ma per le tarme sono fortissimi e insopportabili e le tengono a distanza.





