In arrivo due nuovi BTP: gli ultimi mesi del 2025 si preannunciano favorevoli per gli investitori

Il MEF ha annunciato il collocamento di due nuovi BTP e la riapertura di alcuni titoli di Stato in circolazione.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il programma trimestrale di emissione dei titoli di Stato italiani per il quarto trimestre del 2025. In particolare, è stata annunciata l’emissione di due nuovi BTP e la riapertura di alcuni prodotti in circolazione.

emissione BTP
In arrivo due nuovi BTP: gli ultimi mesi del 2025 si preannunciano favorevoli per gli investitori (informazioneoggi.it)

Il MEF ha anche evidenziato che, negli ultimi mesi dell’anno, potrebbero essere collocati altri titoli di Stato non ancora in programma, a seconda delle condizioni dei mercati finanziari. Ma cosa bisogna aspettarsi dal 1° ottobre al 31 dicembre 2025? Considerando le emissioni a medio- lungo termine di agosto e quelle di settembre e delle disponibilità di cassa, si stimano collocamenti da circa 55-65 miliardi di euro. Scopriamo, dunque, quali sono le novità in arrivo per gli investitori.

Ultimo trimestre 2025: le novità annunciate dal MEF

Nel quarto trimestre del 2025, verranno emessi due nuovi titoli di Stato. Si tratta del BTP 5 anni, con scadenza al 1° febbraio 2031 e del BTP 10 anni, con scadenza al 1° febbraio 2036, entrambi per un valore minimo di 10 miliardi di euro.

collocamento nuovi BTP
Ultimo trimestre 2025: le novità annunciate dal MEF (informazioneoggi.it)

Oltre a questi due nuovi Buoni del Tesoro Poliennali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che potranno essere collocati anche altri titoli, in base alle condizioni dei mercati finanziari. Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre dell’anno in corso, il Tesoro potrebbe riaprire questi titoli di Stato in circolazione e offrire agli investitori nuove tranche:

  • BTP con data di godimento al 27/06/2025 e scadenza al 26/08/2027, caratterizzato da una cedola del 2,10%;
  • BTP con data di godimento al 15/07/2025 e scadenza al 15/01/2029, con una cedola pari al 2,35%;
  • BTP con data di godimento al 09/09/2025 e scadenza al 15/11/2032, con cedola fissata al 3,25%;
  • BTP con data di godimento al 02/05/2025 e scadenza al 01/10/2035, caratterizzato da cedola al 3,60%.

Sempre in base alle condizioni del mercato, poi, il MEF ha annunciato di essere pronto a emettere altre tranche di titoli nominali in corso di emissione con scadenza superiore ai 10 anni, CCTeu e titoli indicizzati all’inflazione.

Ha, inoltre, dichiarato di poter “offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali – a tasso fisso e variabile (CCTeu) – e indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per assicurare l’efficienza del mercato secondario“. Per tutte le aste dei prodotti a medio e lungo termine, nominali e indicizzati all’inflazione, il collocamento avverrà secondo il meccanismo dell’asta marginale, con fissazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa.

L’ultima novità riguarda l’emissione del nuovo BTP Valore, fissata dal 20 al 24 ottobre 2025. Il titolo avrò durata di 7 anni e cedole crescenti riconosciute ogni tre mesi, con premio finale dello 0,8% del capitale nominale investito per chi deciderà di portarlo a scadenza.

Gestione cookie