Arriva la svolta per i debitori: nuovo metodo per dire addio alle cartelle esattoriali

Importanti novità per gli interessati alla Rottamazione quinquies: anche chi ha già aderito alla pace fiscale potrà beneficiarne.

Una parte della maggioranza politica (e, in particolare, la Lega) vorrebbe inserire nella Legge di Bilancio 2026 la possibilità di usufruire della Rottamazione quinquies anche per i debitori con il Fisco che hanno già sfruttato la definizione agevolata delle cartelle esattoriali.

rottamazione quinquies
Arriva la svolta per i debitori: nuovo metodo per dire addio alle cartelle esattoriali (informazioneoggi.it)

Come ha specificato il Ministro Matteo Salvini, lo scopo sarebbe introdurre una rateizzazione di un massimo di 120 rate in 10 anni anche per tale categoria di contribuenti. Al momento si tratta solo di un’ipotesi e bisognerà attendere le scelte del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. In realtà, anche il Viceministro Maurizio Leo ha evidenziato che potrebbero esserci novità in tal senso, ma a condizione che l’apertura alla Rottamazione avvenga con regole ben precise.

Rottamazione quinquies anche per i decaduti da precedente pace fiscale? Si attende la Legge di Bilancio 2026

Quali debitori potranno aderire alla Rottamazione quinquies? Il Governo è al lavoro per delineare i principi guida per la concessione della rateizzazione a coloro che hanno già preso parte alla pace fiscale. Tra le ipotesi più accreditate, ci sarebbe la concessione dell’agevolazione anche a chi, in passato, non è riuscito a saldare il proprio debito nonostante le vecchie rottamazioni.

sanatoria debiti
Rottamazione quinquies anche per i decaduti da precedente pace fiscale? Si attende la Legge di Bilancio 2026 (informazioneoggi.it)

Nel dettaglio, la proposta della Lega prevede la perdita di ogni beneficio dopo un determinato numero di inadempimenti. L’idea è la decadenza dopo otto rate non pagate regolarmente, mentre al momento ne basta anche una sola. In ogni caso, questo aprirebbe le porte a coloro che hanno già ottenuto un piano di dilazione, perché sarebbero in tantissimi a volere questa occasione.

La misura verrà inserita nella prossima Manovra fiscale soltanto dopo aver valutato attentamente le spese (soprattutto quelle da destinare alla difesa, viste le novità sul fronte dei conflitti internazionali). Le prossime settimane saranno fondamentali per avere un’anteprima della Legge di Bilancio 2026. Il 2 ottobre, infatti, il Governo presenterà il DPFP, Documento Programmatico di Finanza Pubblica, con una prima panoramica delle novità da apportare.

Ricordiamo che la Rottamazione quinquies permette di saldare i debiti fiscali senza pagare interessi, sanzioni e aggi, ossia soltanto la somma originaria e gli interessi legali, suddividendo il pagamento in un massimo di 120 rate mensili (10 anni). Potrebbe, infine, essere previsto lo stralcio automatico o di un pagamento ulteriormente ridotto per i debiti di importo fino a 1.000 o 5 mila euro.

Gestione cookie