Dormo sempre a pancia in giù, la psicologa mi ha rivelato che c’è un motivo preciso per cui lo faccio

Fin da quando ero piccola, dormo sempre con la pancia in giù. Pensavo fosse una semplice preferenza, invece la mia amica psicologa mi ha svelato il vero motivo.

A differenza nostra, l’inconscio non smette mai di lavorare: nemmeno di notte, quando noi, dopo un’intensa giornata, ci corichiamo per dormire. Infatti la nostra psiche influisce anche sul nostro sonno e, in particolare, sulla nostra posizione preferita. Ognuno ha la sua ma non si tratta mai di casuali preferenze.

donna che dorme a pancia in giù con le mani sotto al cuscino
Dormo sempre a pancia in giù, la psicologa mi ha rivelato che c’è un motivo preciso per cui lo faccio/Informazioneoggi.it

Fin da quando ero bambina io ho l’abitudine di dormire con la pancia in giù, in posizione prona. E’ l’unica posizione in cui riesco a prendere sonno altrimenti non dormo. Pensavo si trattasse di una casualità: c’è chi ama dormire supino, chi su un fianco e io a pancia sotto. Cosa c’è di strano? Non si tratta di una casualità se questa è la mia posizione preferita: la mia amica psicologa mi ha svelato qual è la ragione inconscia di questa mia scelta. Giuro che non riuscivo a crederci.

Dormire a pancia in giù: ecco la ragione profonda di questa scelta

Qualunque nostra scelta non è mai dettata dal caso anche se a noi, quasi sempre, fa comodo pensarla così: tutto ha una motivazione psicologica profonda, talvolta inconscia e tutto svela chi siamo veramente, quelle parti di noi che fatichiamo a mostrare al resto del mondo. Anche la posizione in cui dormiamo non è frutto del caso. Vediamo qual è il vero significato del voler dormire sempre a pancia in giù.

donna che dorme a pancia in giù
Dormire a pancia in giù: ecco la ragione profonda di questa scelta/Informazioneoggi.it

Dimmi in che posizione dormi e ti dirò chi sei! Ebbene sì: anche la nostra posizione preferita per dormire può rivelare moltissimo su di noi e sulla nostra personalità. Se pensavi che una posizione o un’altra non facessero alcuna differenza, beh sappi che sbagliavi e anche di molto. Dormire a pancia in giù ha i suoi pro e i suoi contro in termini puramente pratici.

Tendenzialmente riduce il rischio di apnee notturne e di russamento: disturbo che, invece, di solito ha chi tende a dormire sempre supino, cioè a pancia in su. Tuttavia, chi dorme a pancia in giù è costretto a tenere sempre la testa girata da un lato e questo potrebbe causare dolori al collo o alla cervicale.  Ma, al di là delle considerazioni puramente pratiche, c’è un aspetto psicologico importante.

Secondo gli esperti chi dorme a pancia in giù è una persona che vive con la tensione addosso e che non riesce mai a rilassarsi completamente in quanto vuole sempre avere tutto sotto controllo. Si tratta quasi sempre di persone un po’ diffidenti, molto sensibili alle critiche altrui e che preferiscono mantenere sempre una posizione di guardia. Insomma anche mentre noi crediamo di rilassarci dormendo, in realtà il nostro inconscio, in questa posizione, cerca di tenere tutto sotto controllo.

Gestione cookie