Anche se le banconote in euro non hanno una scadenza, potrebbero essere soggette a ritiro o sostituzione. Ecco quando.
Alcune banconote hanno una durata ben precisa e, col passare del tempo, potrebbero non essere più valide. Quando tale circostanza si verifica, il denaro non ha più valore legale. Non si tratta, in realtà, di una vera e propria scadenza, ma potrebbero esserci dei casi di ritiro o sostituzione, dettati da specifiche esigenze.

Una delle ipotesi più diffuse è l’introduzione di una nuova serie. Nel 2013, la BCE ha approvato l’emissione della nuova “Serie Europa“, in sostituzione della vecchia. Sono, ad esempio, state apportate delle modifiche per ragioni di sicurezza, come il filo metallico, il ritratto di Europa e un effetto ottico. Le banconote in circolazione fanno parte di questa serie, ma le vecchie vengono possedute ancora da tantissime persone. Di recente, in Spagna c’è stato il ritiro di alcune banconote da 50 euro ma anche nel resto d’Europa potrebbe essere adottata tale decisione. Per quale motivo? Ecco cosa fare.
Ritiro banconote da 50 euro: se le possiedi controlla immediatamente questi dettagli
Le banconote da 50 euro sono molto diffuse ma, spesso, sono anche più “pericolose”. Nel mese di aprile, la Spagna ne ha ritirato qualcuna e ha dichiarato che non potessero più essere usate per i pagamenti. Il motivo risiederebbe nell’esigenza di tutelare i cittadini dalle possibili frodi.

Il provvedimento ha coinvolto solo le banconote con segni di alterazione derivanti dai sistemi antifurto dei trasporti di denaro. Questi meccanismi rilasciano degli inchiostri indelebili o adesivi che non permettono l’uso del denaro. Per questo motivo, in Spagna tutte le banconote con queste alterazioni sono state ritirate.
Ma cosa si può fare se si possiede del denaro danneggiato o segnato? Bisogna recarsi presso una banca per la verifica della banconota. Se il possessore dimostra che ha subito un furto o che l’ha ricevuta per errore in buona fede, potrà chiederne la sostituzione. Nel caso in cui vengano riscontrate operazioni illecite, invece, non sarà consentito alcun rimborso. Se, dunque, si possiedono banconote da 50 euro, è necessario controllarle nel dettaglio e accertarsi che non ci siano segni di inchiostro colorato, macchie o adesivi. Se presenti, bisogna contattare la banca immediatamente. Le banconote che appartengono a una serie precedente ma non sono danneggiate possono essere utilizzate, a condizione che non siano state ufficialmente ritirate. C’è, infine, la possibilità di sostituire le vecchie banconote agli sportelli bancari automatici, che emetteranno direttamente quelle della nuova serie.