Calano matrimoni e nascite ma, in compenso, i divorzi ci sono sempre. Le motivazioni principali sono due. Quali? Non lo immaginereste mai.
La principale ragione del divorzio è da ricercarsi nel matrimonio stesso: impossibile divorziare se prima non ci si sposa. Al di là delle facile batture umoristiche, una cosa è certa: le coppie che si sposano sono notevolmente calate rispetto agli anni ’80 e ’90 ma, in compenso, il numero di divorzi continua ad essere piuttosto alto. E non solo in Italia.

I motivi che spingono due persone a voler separare per sempre le proprie strade possono essere tantissimi e, di certo, non è che ci si sveglia una mattina e all’improvviso si decide che si vuole divorziare dal marito o dalla moglie. Sono sempre scelte difficili e frutto di lunghe riflessioni.
Molti sostengono che se i divorzi sono aumentati è colpa della società moderna e dei social: i social network come Facebook e Instagram hanno sicuramente reso più facile conoscere nuove persone ma forse non è nemmeno quella la ragione dell’incremento dei divorzi. Siamo tutti meno tolleranti? Probabilmente sì ma le ragioni principali che, oggi, portano al divorzio sono altre: a rivelarle è stato un avvocato.
Divorzio: ecco le cause principali nel 2025
Quante coppie conosci di 40-50 anni che stanno ancora insieme dopo 10 o 20 anni di matrimonio? Forse poche. Forse conosci più coppie di amici che hanno divorziato. La ragione principale? No, non è colpa dei social: stando a quanto svelato da un avvocato, i motivi principali che portano due persone al divorzio sono altri.

Secondo quanto riferito dall’avvocato James Sexton nel corso di un’intervista al podcast The Diary of a Ceo, le ragioni principali che, nel 2025, spingono due persone a divorziare non sono poi così diverse da quelle di 20 o 30 anni fa. I motivi precipui che causano lo scioglimento del vincolo matrimoniale sono soprattutto questi due: ragioni economiche e mancanza di intimità che porta al tradimento.
A ben vedere questi problemi di coppia sono sempre esistiti: ben prima che arrivassero Facebook O Instagram. L’avvocato Sexton ha spiegato che i problemi economici portano a frequenti discussioni e, in particolare, possono condurre ad una sorta di controllo di un partner sull’altro. Questo, alla lunga, sfocia in una situazione insostenibile e può portare di frequente al divorzio.
Ma la ragione principale che porta le coppie a lasciarsi resta il tradimento per mancanza d’intimità. L’avvocato, nel corso dell’intervista, ha precisato che gli uomini tendono ad avere voglia di intimità più spesso delle donne e, per questo motivo, se la vita intima viene messa in secondo piano – per l’arrivo di un figlio o per preoccupazioni di vario tipo – talvolta arrivano a tradire la moglie. Questo, inevitabilmente, mina la fiducia all’interno della coppia e quasi sempre porta al divorzio.