Il gesto ingenuo che ha portato i ladri dentro casa mia: sicuramente lo fai anche tu

Che rabbia capire che se i ladri sono entrati in casa è per un nostro errore, un gesto innocuo ma fatale. Dobbiamo evitarlo assolutamente!

Un peccato di negligenza o superficialità può costare caro come, ad esempio, un furto in casa. Ecco perché abbiamo l’obbligo di stare attenti ai comportamenti che mettiamo in atto e di rendere l’abitazione il meno “invitante” possibile. Può essere utile entrare nella mente dei ladri e capire come agiscono per individuare gli errori che rendono l’immobile vulnerabile.

Ladri in casa
Il gesto ingenuo che ha portato i ladri dentro casa mia: sicuramente lo fai anche tu (Informazioneoggi.it)

I ladri non agisco a caso, scelgono con cura le case in cui entrare valutando la posizione, le abitudini di chi ci abita, la ricchezza, i sistemi di sicurezza utilizzati. Cercano le abitazioni che non vengono chiuse a chiave o in cui le finestre rimangono aperte anche se dentro non c’è nessuno.

Ecco perché per difenderci dobbiamo fare attenzione a chiudere ogni infisso prima di uscire di casa, dobbiamo fare più giri di chiave, installare telecamere, allarmi e i blocchi per le serrande. Quando si parte per le vacanze bisogna chiedere ad un vicino di ritirare la posta e di sistemare lo zerbino. Una recente vicenda, poi, ha portato alla luce un altro ingenuo errore da non commettere.

Basta una foto e ti ritrovi i ladri in casa

Una foto postata sui social è diventata un invito per i ladri. Questa storia ha come protagonista l’influencer brasiliana Carlinhos Maia. I malintenzionati fanno attenzione ai dettagli, studiano la routine, la posizione di porte e finestre in casa, osservano oggetti di lusso. Con il tag di geolocalizzazione, poi, diventa un gioco da ragazzi trovare la casa della possibile vittima.

Donna fa selfie con il gatto
Basta una foto e ti ritrovi i ladri in casa (Informazioneoggi.it)

Nel caso dell’influencer un autore del furto avrebbe ammesso di aver studiato con attenzione post e storie sui social per individuare oggetti, telecamere di sicurezza fuori e dentro l’abitazione. Ogni post/storia parla di noi e della nostra vita. Se nel palazzo c’è un portiere, se si vive in una zona molto frequentata o isolata, quanti beni possediamo. Non dobbiamo più permettere che la nostra privacy finisca nelle mani di chiunque, soprattutto dei malintenzionati.

Quando usiamo i social non dobbiamo inserire geotag né mostrare indirizzi e oggetti di valore. Si deve fare attenzione anche a non far ricostruire ai ladri le proprie abitudine e routine quotidiane. Insomma la tecnologia può aiutarci a difenderci dai furti ma può anche metterci nei guai. Meglio limitare la condivisione social e fare più affidamento sugli amici reali.

Gestione cookie