Un nuovo virus incombe sull’Italia e nasce la paura tra i cittadini: come si manifesta e quali sono i pericoli

In Italia sono quasi 50 i casi di Chikungunya, il virus veicolato dalle zanzare. Per evitarne la diffusione, è necessario adottare precise regole.

Dal 6 agosto, sono stati segnalati ben 46 casi del virus Chikungunya, che viene trasmesso da una particolare specie di zanzara. Al momento, si tratta di episodi riconducibili a una zona circoscritta, il Veneto e, in particolare, la provincia di Verona, ma le autorità hanno lanciato l’allerta e invitano ad adottare precise norme di comportamento, per evitare l’ampliamento del focolaio.

virus italia
Un nuovo virus incombe sull’Italia: come si manifesta e quali sono i pericoli? (informazioneoggi.it)

La prima paziente è stata una donna di 64 anni residente ad Arbizzano, seguita, in sole 24 ore, da un altro contagio ad Affi. In poco tempo, il virus si è esteso in varie zone della Valpolicella, fino a Isola della Scala. Da allora, le amministrazioni locali hanno provveduto alla disinfestazione delle aree pubbliche e, in via precauzionale, sono stati rimandati una serie di eventi, come feste, sagre e fiere. Ma come si diffonde il virus Chikungunya, quali sono i sintomi e cosa rischiano i contagiati?

Virus Chikungunya: i consigli degli esperti per riconoscere in tempo i sintomi

Secondo il Professore Federico Gobbi dell’Irccs Sacro Cuore di Negrar, il ceppo del “paziente zero” sarebbe quello del Madagascar, che ha contagiato persone anche in Francia e Cina. Il virus Chikungunya non si trasmette da uomo a uomo, ma soltanto tramite le punture della zanzara femmina del genere Aedes, a cui appartiene quella che viene comunemente chiamata “zanzara tigre“.

virus Chikungunya
Virus Chikungunya: i consigli degli esperti per riconoscere in tempo i sintomi (informazioneoggi.it)

Per bloccare il contagio, è opportuno adottare degli accorgimenti. Innanzitutto, dovrebbero essere eseguiti con regolarità degli interventi di disinfestazione, per limitare la presenza delle zanzare. In casa, invece, sarebbe opportuno evitare di avere vasi o contenitori utili al ristagno dell’acqua (dove le zanzare potrebbero depositare le uova), ripulire i tombini con larvicidi e installare zanzariere o tende. Quando si esce, andrebbe sempre usato un repellente adatto.

Ma quali sono i sintomi tipici del virus? In particolare, bisogna prestare attenzione alla manifestazione di febbre improvvisa e forti dolori articolari che impediscono i normali movimenti. Di norma, i fastidi compaiono dopo circa 3-7 giorni, ma l’incubazione può avere una durata fino anche a 12 giorni. Ai dolori, spesso, si associano stanchezza, mal di testa e rash cutanei. Al momento, per fortuna, non ci sarebbero casi gravi, ma la situazione va monitorata con cura. La maggior parte dei pazienti guarisce in circa 7-10 giorni in maniera completa, ma alcuni dolori muscolari e articolari potrebbero protrarsi addirittura per mesi o anni. Gli esperti, inoltre, avvertono che, seppur rari, potrebbero esserci delle gravi complicazioni agli occhi, al sistema neurologico, cardiaco e gastrointestinale che, nei pazienti fragili e negli anziani, potrebbero portare alla morte.

Gestione cookie