La muffa si presenta nei posti più improbabili. Anche una semplice tazza di caffè può nascondere dei rischi, ecco come evitarli.
Bere una tazzina di caffè a colazione e dopo pranzo è praticamente un rituale per tantissime persone. Questa gustosa bevanda fa parte della tradizione italiana e rappresenta anche il simbolo delle pause e delle condivisioni tra conoscenti e amici.

Ma proprio il caffè potrebbe tramutarsi in un pericolo, soprattutto se si ama sorseggiare quello delle macchine da caffè automatiche. Potrebbe, infatti, annidarsi la muffa tra gli ingranaggi, con effetti deleteri per la salute. Ecco i consigli per non incorrere in spiacevoli inconvenienti e mantenere l’apparecchiatura sempre pulita.
Allerta muffa nella macchina del caffè: come scovarla ed eliminarla
Lavare la macchinetta del caffè con l’acqua quotidianamente e svuotare il cestello delle capsule non è sufficiente per mantenere la macchina da caffè perfettamente pulita. Secondo una ricerca a opera dell’emittente americana CBS, anche tra questi apparecchi potrebbe crearsi la muffa, a causa dell’umidità, del calore determinato dalla preparazione del caffè e dai residui organici che spesso si accumulano inconsapevolmente.

Questo mix rappresenta terreno fertile per la proliferazione di microrganismi pericolosi per la salute. In particolare, sarebbe sempre opportuno controllare tre elementi: l’appoggio della capsula o della cialda, il beccuccio da cui fuoriesce il caffè (spesso dimenticato) e il serbatoio dell’acqua. In quest’ultimo tratto, infatti, l’acqua potrebbe ristagnare e favorire la formazione di calcare, batteri e muffa. Se, però, non intendete smontare l’intera macchina del caffè, ci sono dei metodi che permettono di capire se il vostro dispositivo è stato attaccato dalle muffe. Si tratta del cd. test del cotton fioc; è sufficiente passarlo all’interno della macchina, nei punti più nascosti.
Nel caso in cui si macchi con tracce verdi o scure, allora sarà necessario provvedere a una pulizia molto profonda. Per liberarsi della muffa, è fondamentale smontare la macchinetta in ogni suo pezzo e lavare con attenzione gli ingranaggi in modo costante, utilizzando acqua calda e aceto bianco. È fondamentale, poi, asciugare bene tutto, per prevenire ristagni d’acqua e non dimenticare l’acqua nel serbatoio per troppo tempo. Se la macchina non viene usata, va sempre svuotato. Nel caso in cui si noti del calcare, sarebbe opportuno intervenire con detergenti igienizzanti specifici. In conclusione, una pulizia accurata della macchina da caffè aiuta a godersi a pieno i momenti di relax, senza preoccupazioni per la salute. La presenza di muffe, infatti, potrebbe determinare la comparsa o l’aggravamento di difficoltà respiratorie, asma, allergie e infezioni.