Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo

“Vuoi stampare la ricevuta?” Dopo ogni prelievo al bancomat, compare la domanda di rito, alla quale ancora molte persone rispondono di Sì senza pensarci troppo.

bancomat scontrino segnale di stop
Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat informazioneoggi.it

Si tratta infatti di un’abitudine così radicata da sembrare naturale, quasi necessaria. La ricevuta sembra essere un’ulteriore garanzia e un modo per controllare immediatamente che l’operazione sia andata in porto con regolarità.

Tuttavia, quando si stampa lo scontrino dal bancomat non si pensa al fatto che quel foglio di carta, apparentemente innocuo, può nascondere un punto debole.

C’è infatti un dettaglio che merita particolare attenzione: ingenuamente si pensa che sulla ricevuta non vi siano dettagli troppo sensibili, tuttavia la situazione è ben diversa: quel piccolo foglio di carta custodisce infatti informazioni che potrebbero essere sfruttare dai malintenzionati.

Perché evitare di stampare lo scontrino al bancomat

È bene ricordare che lo scontrino del bancomat non è solo la conferma dell’operazione effettuata. Su di esso compaiono infatti dettagli decisamente sensibili, come il saldo disponibile e altri riferimenti collegati al proprio conto.

bancoamt
Perché evitare di stampare lo scontrino al bancomat informazioneoggi.it

Dunque, se la fattura viene lasciata incustodita o gettata senza le dovute precauzioni, potrebbe trasformarsi in una traccia preziosa per chi cerca di raccogliere dati bancari.

In diverse parti d’Europa, sono stati segnalati casi in cui i truffatori sono riusciti a recuperare le ricevute gettate nei pressi degli sportelli. Con quelle informazioni hanno poi convinto i clienti ad essere dipendenti dell’istituto, riuscendo così a ottenere ulteriori dati.

Per ridurre i rischi, le banche invitano a non stampare la ricevuta e a preferire soluzioni digitali: consultare il saldo direttamente sullo schermo o tramite l’app ufficiale. In questo modo si evitano copie cartacee che potrebbero finire nelle mani sbagliate, inoltre si risparmia anche la carta. Se invece si decide di avere lo scontrino, è necessario conservarlo con attenzione e distruggerlo prima di gettarlo.

Accanto a questa regola, restano valide le misure di prudenza già note: verificare che il bancomat non sia stato manomesso, coprire la tastiera durante l’inserimento del PIN, non accettare aiuti da sconosciuti e avvisare subito la banca se la carta viene trattenuta.

Si tratta di gesti che possono sembrare delle piccolezze ma che in realtà possono fare la differenza per proteggere i propri risparmi. Proprio come il controllo del bancomat prima di effettuare delle operazioni, così da evidenziare eventuali anomalie nella macchina.

Gestione cookie