Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di uso quotidiano.
Quando si vive con una persona con disabilità o si assiste una persona con bisogni speciali è possibile usufruire della Legge 104 che, oltre a garantire permessi sul lavoro, fornisce una vasta gamma di opportunità.

Molte delle agevolazioni previste, infatti, non riguardano solo la salute o l’assistenza diretta, ma comprendono anche acquisti e servizi volti a migliorare la qualità della vita quotidiana, la gestione della casa e perfino l’autonomia personale.
Tuttavia, la maggior parte delle persone che usufruiscono della Legge 104 non conoscono il vasto ventaglio di benefici a cui è possibile far riferimento. La normativa, infatti, permette di accedere a detrazioni fiscali, IVA agevolata e sconti per bene e servizi volti a fornire un aiuto concreto e a semplificare la vita di chi ha una disabilità o di chi lo assiste.
5 agevolazioni poco sfruttate dalla Legge 104
Scoprire tutte le agevolazioni a cui è possibile far riferimento una volta ottenuti i benefici dovuti alla Legge 104 è fondamentale. Si tratta di opportunità che possono davvero fare la differenza per chi convive con persone con una disabilità o per chi assiste una persona con bisogni speciali, rendendo più semplice l’organizzazione delle attività quotidiane.

Abbiamo selezionate 5 tra le agevolazioni più convenienti e meno utilizzate dagli aventi diritto alla Legge 104.
-
- Acquisto di elettrodomestici adatti
Lavatrice, lavastoviglie o altri dispositivi con interfacce semplificate possono rientrare tra i beni agevolabili, se nuovi e documentati come necessari per la specifica condizione clinica.
-
- Dispositivi per il comfort domestico
Climatizzatori intelligenti, ventilatori con comandi remoti o deumidificatori semplificati rientrano tra le spese agevolabili quando migliorano autonomia e qualità della vita.
-
- Trasporti e spostamenti
Biglietti di treno, aereo o altri mezzi di trasporto possono usufruire di sconti, anche per l’accompagnatore, se necessari per la persona con disabilità.
-
- Soggiorni in strutture accessibili
Strutture con camere attrezzate o ausili specifici per l’autonomia possono essere considerate spese detraibili se documentate e finalizzate al benessere della persona disabile. È inoltre possibile approfittare vacanze (quasi) gratis con legge 104, purché venga presentata la dovuta documentazione.
-
- Servizi e ausili specifici
Strumenti e attrezzature che garantiscono sicurezza e autonomia (come ausili per l’accesso o dispositivi adattati) possono rientrare tra i beni agevolabili, previo controllo con la struttura o ente erogante.
Inoltre, per quanto riguarda i vantaggi fiscali, è bene sottolineare che possono riguardare anche i familiari conviventi o i tutori legali, a patto che l’acquisto del bene in questione sia destinato esclusivamente alla persona con disabilità.
Per ottenere l’agevolazione servono certificazione ASL, prescrizione medica e dichiarazione sostitutiva sull’uso esclusivo del bene. Negli acquisti online è possibile usufruire dei benefici, ma è consigliabile verificare con il servizio clienti le modalità per applicare correttamente IVA agevolata o detrazioni.