Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!)

Milioni di italiani subiscono ogni giorno l’assedio telefonico dei call center, ma esiste una soluzione immediata per bloccare per sempre le chiamate spam.

Il telefono squilla mentre stai pranzando, durante una riunione importante o proprio quando ti sei appena addormentato. Dall’altra parte, una voce sconosciuta inizia a proporti offerte per cambiare operatore telefonico, fornitore di energia o servizi che non hai mai richiesto. Le chiamate spam sono diventate parte della nostra quotidianità, un’invasione costante che sembra impossibile fermare.

Persona al telefono
Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!) informazioneoggi.it

Secondo le statistiche, ogni italiano riceve in media tre chiamate commerciali non richieste a settimana. Alcuni giorni il telefono diventa un vero tormento, con operatori che chiamano ripetutamente anche dopo aver ricevuto un netto rifiuto.

La domanda magica che terrorizza i call center

La frustrazione cresce quando ci rendiamo conto che riattaccare o bloccare i numeri serve a poco: le chiamate continuano ad arrivare da numeri diversi, in un ciclo apparentemente infinito. Ma esiste davvero un modo per interrompere definitivamente questo assedio telefonico?

Donna call center
La domanda magica che terrorizza i call center informazioneoggi.it

La soluzione è sorprendentemente semplice e si nasconde in quattro parole: “Dove hai preso il mio numero?”. Questa domanda, apparentemente banale, attiva un meccanismo legale potentissimo garantito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea.

Quando poni questa domanda, l’operatore è legalmente obbligato a fornirti informazioni precise sull’origine dei tuoi dati personali. Le reazioni possono essere due: se l’azienda ha ottenuto il tuo numero in modo legittimo, dovrà spiegarti quando hai fornito il consenso e per quali finalità. In questo caso, puoi immediatamente richiedere la revoca del consenso e l’interruzione delle chiamate.

Più interessante è quando l’operatore inizia a balbettare, cambia argomento o riattacca improvvisamente. Questo comportamento rivela che probabilmente il tuo numero è stato acquisito in modo irregolare. A questo punto, la semplice menzione del Garante per la protezione dei dati personali diventa un’arma formidabile.

Le aziende sanno bene che le violazioni della privacy possono costare sanzioni astronomiche: fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuale. Nessun call center vuole rischiare una multa del genere per una vendita telefonica.

Un ulteriore strumento di difesa è il Registro Pubblico delle Opposizioni, un servizio gratuito che permette di bloccare preventivamente le chiamate commerciali. L’iscrizione è semplice e può essere effettuata online, creando uno scudo legale contro il telemarketing aggressivo.

Se nonostante tutto continui a ricevere chiamate indesiderate, hai il diritto di presentare un reclamo formale al Garante. Annota sempre il numero chiamante, data, ora e, se possibile, il nome dell’azienda. Questi dati saranno fondamentali per far valere i tuoi diritti.

Gestione cookie