Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono i limiti a tale beneficio?

I disabili che godono dei vantaggi della Legge n. 104/1992 e i familiari che li hanno fiscalmente a carico possono usufruire di sconti per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici, in grado di agevolare la comunicazione e l’accesso all’informazione di coloro che sono affetti da limitazioni motorie, visive, uditive o del linguaggio.

cellulare legge 104
Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno? (informazioneoggi.it)

Tra i beni a cui si applica il beneficio (previsto dall’articolo 2, comma 1, del D.M. 14 marzo 1998), rientrano anche gli smartphone, a condizione che esista un nesso funzionale tra l’utilizzo del dispositivo e la menomazione. In particolare, è possibile comprare un cellulare godendo dell’IVA agevolata al 4% anziché al 22% e della detrazione IRPEF al 19%. Ma quanti prodotti è possibile comprare? La legge consente due acquisti a distanza temporale ravvicinata? Scopriamolo.

IVA al 4% e detrazione al 19% su cellulari nuovi: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

I disabili che intendono comprare un cellulare, possono ottenere uno sconto tramite l’applicazione di un’aliquota ridotta sull’IVA, consegnando al venditore il verbale sanitario che dimostra l’invalidità permanente e il certificato medico attestante il collegamento funzionale con il bene.

agevolazioni 104 cellulare
IVA al 4% e detrazione al 19% su cellulari nuovi: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (informazioneoggi.it)

In fase di Dichiarazione dei Redditi, inoltre, possono usufruire della detrazione IRPEF al 19%, come spesa sanitaria, ma senza la franchigia di 129,11 euro. È, però, necessario che il pagamento sia stato effettuato con strumenti tracciabili e che sia stata conservata la fattura indicante il codice fiscale dell’acquirente e la prova del pagamento.

Ma quanti cellulari è possibile comprare con le agevolazioni 104? Se vengono soddisfatti tutti i requisiti sanitari e il prodotto funge da sussidio per il disabile, non esistono limiti quantitativi né temporali. A specificare tale principio è stata l’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 282/2023, con la quale ha analizzato un caso pratico sorto dalla compera di due cellulari nello stesso negozio a poco tempo di distanza l’uno dall’altro. Nel dettaglio, il Fisco ha specificato che il venditore non è tenuto a indagare sulla circostanza che la spesa sia stata già effettuata, ma deve solo accertare che la documentazione presentata sia corretta.

In conclusione, il disabile o il familiare che lo ha fiscalmente a carico è legittimato a comprare, anche poco dopo un nuovo smartphone, se ricorrono tutte le condizioni previste dalla normativa di riferimento. Non ci sono limiti legislativi o giurisprudenziali, ma l’unica fonte di riferimento è la prassi dell’Agenzia delle Entrate. Occhio, però, perché l’IVA al 4% si applica esclusivamente al prodotto e non anche all’eventuale abbonamento telefonico.

Gestione cookie