Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.

Un volto storico della televisione, noto per il suo stile unico e la sua presenza inconfondibile sul piccolo schermo, aveva visto le proprie condizioni peggiorare progressivamente. La conferma ufficiale è arrivata direttamente dalla famiglia, rivelando un evento che segna la fine di un’epoca televisiva.

Candela a lutto
Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio – informazioneoggi.it

Ricoverato da tempo nella Residenza San Felice di Segrate, vicino Milano, Emilio Fede versava in uno stato di salute fragile e le ultime settimane sono state segnate da un aggravamento delle sue condizioni. La conferma ufficiale della sua scomparsa è arrivata direttamente dalla figlia Sveva, annunciando un evento che segna la fine di un’epoca televisiva.

Figura centrale del panorama televisivo italiano, Emilio Fede ha attraversato decenni di storia del giornalismo. La sua carriera ha avuto inizio negli anni Sessanta in Rai, dove si affermò come inviato di guerra e successivamente come direttore del Tg1. Il suo approdo in Fininvest segnò l’inizio di un lungo periodo al Tg4, sotto la guida di Silvio Berlusconi, dove rimase alla direzione per vent’anni, dal 1992 al 2012.

Morto Emilio Fede, dal successo a Mediaset al declino

Durante il suo periodo al Tg4, Fede divenne noto per il suo stile personale, caratterizzato da editoriali incisivi e pause drammatiche che rendevano il suo giornalismo riconoscibile e spesso discusso. “Sono il direttore più criticato, ma anche il più guardato”, affermava, sottolineando l’unicità del suo approccio.

Emilio Fede
Morto Emilio Fede, dal successo a Mediaset al declino – informazioneoggi.it

Tuttavia, il suo modo di raccontare la notizia, da molti ritenuto filoberlusconiano, lo ha reso un personaggio iconico della televisione italiana, capace di alternare momenti di grande popolarità a fasi di forte polemica.

La carriera di Emilio Fede si interruppe bruscamente nel 2012, in seguito al coinvolgimento nell’inchiesta Ruby, come ricorda il Corriere della sera,  momento che segnò profondamente la sua vita professionale. Nonostante ciò, il giornalista continuò a rivendicare la propria identità, affermando di non aver mai smesso di essere se stesso.

La moglie Diana e i figli

La vita privata di Fede è stata caratterizzata da un lungo legame con Diana De Feo, giornalista e parlamentare di Forza Italia. Sposati nel 1963, hanno condiviso quasi sessant’anni di vita insieme, seppur spesso separati geograficamente tra Milano, Roma e Napoli.

I due sono rimasti uniti fino alla morte di Diana nel giugno 2021. Fede ha ricordato quella perdita come “il dolore più grande”, sottolineando l’intensità del loro amore. I due hanno messo al mondo due figlie, Sveva e Simona.

Gestione cookie