Il latte di riso è particolarmente indicato per gli intolleranti al lattosio, ma va assunto seguendo attentamente le indicazioni mediche.
Chi non può consumare il latte animale, ha a disposizione una serie di alternative, tra cui il latte di riso. La bevanda si ottiene dalla fermentazione del cereale, con l’aggiunta di cannella o zuccheri aromatizzanti per addolcire, anche se già naturalmente ha un sapore più dolce.

Tra i principali pregi di questo alimento, c’è l’alta digeribilità e, dunque, è ideale se si avverte debolezza o perdita dell’appetito. Contiene pochi grassi, ma è molto nutriente grazie all’elevato contenuto di carboidrati, ma ha una quantità minima di colesterolo. Oltre a essere indicato per chi pratica sport, il latte di riso è perfetto per chi soffre di problemi cardiovascolari, perché contiene flavonoidi; stimola il sistema immunitario e tutela l’organismo dalle infiammazioni. Questa bevanda ha tantissimi benefici, ma vi consigliamo il modo corretto per assumerla senza fastidi.
Latte di riso: tantissimi vantaggi per l’organismo ma occhio alle carenze nutrizionali
Come abbiamo anticipato, il latte di riso è un alimento che apporta una serie di benefici al corpo umano. È indicato per chi ha bisogno di maggiore energia, perché in esso sono presenti 10-12 grammi di carboidrati in ogni 100 grammi di prodotto, ma è povero di proteine. Contiene pochissime calorie (circa 47 grammi per ogni 100 grammi) ed è ricco di zuccheri semplici, vitamina A, B12 e D, ferro, niacina, magnesio, manganese, vitamina E, selenio e flavonoidi.

Tra le varie alternative vegetali in commercio, è quello che presenta meno grassi, prevalentemente polinsaturi, fibre, vitamina A, B, D e minerali. Attenzione, però, a leggere sempre per bene le etichette prima di acquistarlo, perché in alcuni casi potrebbero esserci aggiunte di oli, specialmente quello di girasole. Il latte di riso è indicato anche per i bambini, grazie all’elevata digeribilità e al basso contenuto di grassi, ma bisogna fare attenzione a non esagerare. Per gli esperti, i bambini minori di 5 anni non dovrebbero consumare questa bevanda tutti i giorni.
Prima di assumere latte di riso, tuttavia, è necessario prestare attenzione a una serie di indicazioni, perché in alcuni soggetti potrebbero sorgere dei problemi. Non contiene, infatti, tutti i nutrienti del latte vaccino e bisognerà integrare le proteine e il calcio tramite carne, uova e verdure. Nelle ipotesi di carenze gravi, sarà opportuno valutare con il proprio medico la possibilità di assumere integratori.