Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per evitare danni gravissimi.

Le truffe bancarie sono quelle che, negli ultimi anni, si sono diffuse con maggiore rapidità, perché fanno leva sull’ingenuità delle vittime e sulla loro fiducia nei confronti degli operatori (o presunti tali) del proprio istituto di credito.

truffa storno banca
Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo (informazioneoggi.it)

Tra i tentativi di frode più pericolosi, ce n’è uno conosciuto come “truffa dello storno“, che sta mettendo in ginocchio tantissimi titolari di conti correnti. È fondamentale capire come agiscono i malintenzionati, per tutelarsi in maniera adeguata.

Truffa dello storno: una nuova minaccia incombe sui clienti delle banche

La truffa dello storno viene compiuta tramite l’invio di un SMS al telefono della vittima. La particolarità del messaggio è che viene formulato come se fosse una comunicazione ufficiale da parte della banca e contiene una fasulla richiesta di autorizzazione per la disposizione di un bonifico. Di solito, l’importo indicato è abbastanza elevato, per generare il panico nel destinatario. Nel testo del messaggio è indicato anche un link per negare l’autorizzazione.

truffa conto corrente
Truffa dello storno: una nuova minaccia incombe sui clienti delle banche (informazioneoggi.it)

Dopo la ricezione del messaggio, molti ricevono anche una telefonata da parte di un falso operatore bancario che spiega l’urgenza dell’operazione di storno e, al tempo stesso, rassicura la vittima chiedendo informazioni personali sul conto corrente. In questo modo, si mira a instaurare un rapporto di fiducia con il malcapitato, portandolo a credere che si sta lavorando per aiutarlo ed evitare la sottrazione di denaro. In realtà, invece, se si clicca sul link del messaggio e si seguono i passaggi indicati, si viene truffati. Il fenomeno è stato attentamente analizzato dai principali istituti di credito, che stanno provvedendo a inviare comunicazioni istituzionali ai tutti i loro clienti. Gli esperti di Banco BPM, ad esempio, hanno sottolineato come bisogna evitare assolutamente di installare le applicazioni che consentono la condivisione dello schermo specificate nel messaggio, perché in questo modo i truffatori possono controllare da lontano il pc, il tablet o il cellulare della vittima e accedere al conto bancario per sottrarre denaro.

I consigli per non cadere nella trappola

Ma come ci si può difendere dalla truffa dello storno? Le forze dell’ordine e gli esperti delle banche sottolineano l’importanza di adottare particolari accorgimenti. Innanzitutto, quando si ricevono messaggi dalla propria banca, è sempre necessario attendere e verificare che si tratti di comunicazioni provenienti dai contatti ufficiali. Per questo non bisogna mai cliccare sui link contenuti prima di aver contattato gli operatori bancari e aver chiesto delucidazioni. Gli istituti di credito, inoltre, non comunicano mai con i propri clienti telefonicamente o tramite SMS per farsi rilasciare credenziali di accesso ai conti oppure autorizzazioni alle operazioni di pagamento o storno.

Gestione cookie