Ci sono novità da conoscere sulla Carta Dedicata a te 2025. Le regole sono cambiate, non bisogna commettere errori.
Come confermato dalla Legge di Bilancio 2025 la Carta Dedicata a te sarà concessa anche durante l’anno in corso. Dopo mesi di attesa stanno per arrivare le ricariche ai vecchi percettori o la card per i nuovi beneficiari. C’è un cambiamento importante, però, che si deve conoscere.

Tra gli aiuti pensati per le famiglie c’è la Carta Dedicata a te. Permette di alleggerire le spese grazie all’erogazione di 500 euro una tantum. La misura è pensata per i nuclei con almeno tre componenti e con ISEE entro 15 mila euro. Queste condizioni non sono state modificate. La platea dei beneficiari è rimasta la stessa. Sono esclusi i percettori di altre tipologie di sostegni al reddito – dall’Assegno di Inclusione alla NASPI alla Carta Acquisti fino all’indennità di mobilità.
La somma verrà erogata direttamente sulla carta che i nuovi percettori dovranno andare a ritirare presso un Ufficio Postale dopo che un sms li avrà avvisati di essere rientrati tra i beneficiari del contributo. Non bisogna inviare alcuna domanda, saranno INPS, Comuni e Poste Italiane a verificare i requisiti e informare gli interessati.
La grossa novità 2025 sulla Carta Dedicata a te
La scorsa ricarica della Carta Dedicata a te permetteva di spendere i 500 euro per comprare generi alimentari presso i negozi convenzionati, di acquistare abbonamenti ai trasporti pubblici o di pagare il carburante. In più i percettori potevano approfittare di ulteriori sconti applicati dagli esercenti.

La Legge di Bilancio 2025 articolo 1 comma 103 ha modificato queste direttive. Con la nuova ricarica saranno versati sempre 500 euro ma potranno essere spesi unicamente per comprare beni alimentari di prima necessità. Niente più abbonamenti e carburante, dunque ma solo pasta, olio, pescato fresco, latte e derivati, carni uova, cereali, frutta e verdura, alimenti per bambini, prodotti di pasticceria, panetteria e biscotteria, pomodori pelati, legumi, miele, cacao e cioccolato, acqua, aceto, caffè, tè e camomilla.
Niente alcolici né bevande gassate, solo alimenti di prima necessità come ha ribadito il Ministero dell’Agricoltura. Gli sconti aggiuntivi potranno ancora essere applicati. Ricordiamo che per non perdere i soldi i percettori dovranno utilizzare la Carta Dedicata a Te entro il 16 dicembre 2025 e che l’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2028. Non c’è ancora una data precisa di quando la ricarica arriverà. Si pensa tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno ma si attendono comunicazioni più precise.