Evita punture pericolose: cosa indossare per proteggerti dal West Nile

West Nile, in Italia 275 casi e 21 decessi: come l’abbigliamento può fare la differenza
La diffusione dei casi di persone a cui è stata diagnosticata la West Nile in Italia è nettamente cambiata. Inizialmente le zone più colpite sono state la Campagna e il Lazio, dove il conto dei decessi è salito a dieci, tuttavia ad oggi sono 15 le regioni d’Italia in cui è presente almeno un caso.

probvetta con virus
Evita punture pericolose: cosa indossare per proteggerti dal West Nile – informazioneoggi.it

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità attualmente sono 275 i casi confermati e ben 21 i decessi. Per questo è bene prestare particolarmente attenzione alla prevenzione, repellenti e zanzariere spesso non bastano a proteggersi dal pizzico di una zanzare infetta.
Tuttavia,  alcuni accorgimenti poco noti per ridurre significativamente il pericolo, a cominciare dalla scelta degli abiti.

Perché il colore degli abiti influisce sul rischio di punture

Il virus del West Nile si trasmette principalmente tramite la puntura di zanzare infette, e la prevenzione è fondamentale, soprattutto nelle aree dove i casi sono in aumento. Studi scientifici hanno evidenziato che le zanzare, tra cui la zanzara tigre e la zanzara comune, sono attratte da determinati colori dopo aver rilevato la CO₂ emessa dal corpo umano durante la respirazione.

Perché il colore degli abiti influisce sul rischio di punture – informazioneoggi.it

In particolare, tonalità scure come nero, rosso e blu sembrano attirare maggiormente questi insetti, mentre colori chiari come bianco, giallo e verde risultano meno appetibili. Questa preferenza è legata alla capacità delle zanzare di riconoscere visivamente i colori che ricordano la pelle umana o che contrastano con l’ambiente circostante, facilitando così l’individuazione delle loro “prede”.

Oltre al colore, esistono altri fattori che influenzano le punture, come la temperatura corporea, l’odore della pelle eb ma scegliere abiti chiari e coprenti rappresenta un gesto semplice ed efficace per ridurre il rischio di contatto con insetti potenzialmente portatori di virus come il West Nile.

Gli esperti consigliano di prediligere pantaloni lunghi, maniche lunghe e tessuti leggeri ma coprenti, soprattutto nelle ore serali o in aree con alta presenza di zanzare. Anche l’uso di zanzariere e l’evitare profumi intensi completano una strategia di protezione semplice ma efficace, capace di diminuire sensibilmente le possibilità di punture pericolose.

Seguire questi accorgimenti non elimina del tutto il rischio, ma rappresenta un importante passo verso una protezione consapevole e quotidiana. Piccoli gesti, come scegliere il giusto abbigliamento, possono fare la differenza nel vivere l’estate all’aperto in sicurezza, senza dover rinunciare al piacere delle attività all’aria aperta.

Gestione cookie