Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la NASpI. Cosa sapere per evitare la sospensione.
Da quest’anno sono entrate in vigore delle importantissime novità in merito all’erogazione della NASpI e della DIS-COLL, al fine di rendere le indennità più efficienti. Si tratta di misure fondamentali per tutelare i soggetti che hanno perso il lavoro in maniera involontaria, ma molto spesso sono state oggetto di soprusi e frodi.

Per continuare a beneficiarne, dunque, il Decreto Legge n. 60/2024 ha introdotto delle innovazioni, come l’obbligo di iscrizione al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), ideato dall’INPS e dal Ministero del Lavoro proprio per favorire il reintegro degli interessati nel mondo professionale. Quali sono i passaggi da compiere per continuare a percepire il sostegno economico?
Procedimento per la richiesta della NASpI: attenzione a DID e PAD
I richiedenti la NASpI e la DIS-COLL devono accedere alla piattaforma SIISL, registrare il proprio profilo, inserire il curriculum vitae aggiornato, sottoscrivere la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro e, infine, firmare il Patto di Attivazione Digitale (PAD). Questi adempimenti sono finalizzati alla creazione del cd. Patto di Servizio Personalizzato presso il Centro per l’Impiego.

Un requisito fondamentale per continuare a percepire l’indennità è la corrispondenza tra quanto dichiarato nella piattaforma SIISL e le informazioni in possesso dei Centri per l’Impiego. Il Patto di Servizio Personalizzato, infatti, deve essere coerente con quanto comunicato e aggiornato. Senza l’aggiornamento, non è possibile usufruire delle offerte di lavoro a disposizione. Con il Comunicato del 31 luglio 2025, l’INPS ha chiarito che i soggetti che non riescono a completare tutti i passaggi previsti dalla piattaforma (ad esempio non firmano il PAD o non inseriscono la DID), non incorrono automaticamente nella sospensione o nella perdita della NASpI. La penalizzazione verrà applicata soltanto in caso di inadempimento ingiustificato delle operazioni stabilite dalle politiche attive del lavoro avviate dai Centri per l’Impiego.
Se, quindi, dovessero esserci disservizi e problemi tecnici sulla piattaforma, i percettori saranno tutelati e non rischieranno di rimanere senza indennità. Come abbiamo anticipato, uno dei requisiti essenziali per la regolare percezione della NASpI è la Dichiarazione di Immediata Disponibilità attiva. In mancanza, il Patto di Attivazione Digitale sulla piattaforma SIISL non è sottoscrivibile. Tutti gli interessati devono controllare che non ci siano irregolarità ed eventualmente far presente le problematiche al Centro per l’Impiego, per rimediare. Solo dopo la correzione degli errori riscontrati, si può completare tutta la procedura telematica sul portale.