Ecobonus e Bonus Ristrutturazione, così rischi di perderlo: attenzione a questo errore

Ecobonus e Bonus Casa, il portale ENEA 2025 è attivo: attenzione all’obbligo che può far perdere le detrazioni.

Chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia o efficientamento energetico ha diritto a importanti detrazioni fiscali, ma per non perdere il beneficio è fondamentale rispettare tutte le condizioni previste.

Progetto casa
Ecobonus e Bonus Ristrutturazione – informazioneoggi.it

Tra gli obblighi spesso sottovalutati, c’è la trasmissione dei dati all’ENEA, un adempimento essenziale per accedere sia all’Ecobonus che al Bonus Casa.

Dal 30 giugno 2025, è attivo il portale aggiornato bonusfiscali.enea.it, attraverso il quale è possibile inviare la documentazione relativa agli interventi eseguiti. L’obbligo riguarda tutti i lavori che determinano un risparmio energetico o che comportano l’utilizzo di fonti rinnovabili, e la mancata trasmissione entro i termini previsti comporta la perdita del diritto alla detrazione fiscale.

Invio dei dati ENEA: obbligo da non dimenticare

Sia per il Bonus Ristrutturazione che per l’Ecobonus, l’invio dei dati all’ENEA deve avvenire entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Questo vale per interventi come la sostituzione di infissi, l’installazione di impianti fotovoltaici, pompe di calore, schermature solari, sistemi di domotica, caldaie a condensazione e isolamento termico delle superfici opache.

casa in ristrutturazione
Invio dei dati ENEA: obbligo da non dimenticare – informazioneoggi.it

L’omissione dell’invio equivale a rinunciare alla detrazione: anche se tutte le altre condizioni sono rispettate, come il bonifico parlante o la corretta indicazione delle spese nella dichiarazione dei redditi, la mancata comunicazione all’ENEA è causa di decadenza.

Per procedere, è necessario autenticarsi tramite SPID o CIE sul portale ENEA e compilare la scheda informativa relativa agli interventi realizzati. In base al tipo di bonus, è anche richiesto di allegare l’asseverazione tecnica, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) e altra documentazione specifica.

La trasmissione è obbligatoria sia per interventi su prima casa che su altri immobili, anche se le percentuali di detrazione variano (dal 50% al 36%) a seconda dei casi. Il portale ENEA mette a disposizione anche Virgilio, assistente virtuale basato su intelligenza artificiale, in grado di fornire informazioni aggiornate in tempo reale sugli incentivi e gli obblighi normativi.

Prestare attenzione a questo adempimento è essenziale per chi vuole usufruire delle detrazioni fino al 31 dicembre 2025. Anche un semplice errore, come il mancato invio o l’invio oltre i 90 giorni, può compromettere definitivamente il diritto al bonus, con la conseguente perdita di migliaia di euro in benefici fiscali.

Gestione cookie