Un aiuto concreto per le famiglie in difficoltà economica: ecco come ottenere i 500 euro per la spesa quotidiana.
Nel 2025 torna una possibilità economica da non lasciarsi sfuggire: la Carta Dedicata a te. Si tratta di un importante contributo economico del valore di 500 euro, questo è riservato alle famiglie a basso reddito per affrontare le spese quotidiane.

Si tratta di una carta prepagata distribuita da Poste Italiane su indicazione dell’INPS e dei Comuni, senza necessità di presentare domanda online.
Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di generi alimentari, carburanti e abbonamenti ai trasporti pubblici locali. La misura è definita annualmente da un decreto del Ministero dell’Agricoltura, che stabilisce i tempi e le modalità di distribuzione. In attesa dell’emanazione del provvedimento per il 2025, è già possibile chiarire i criteri di accesso al beneficio.
Carta Dedicata a te 2025, se rientri in una di queste categorie verrai escluso
Per ottenere il bonus spesa 2025, occorre avere un ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro. L’INPS, senza bisogno di richiesta da parte dei cittadini, individua le famiglie idonee sulla base dei dati già in suo possesso e trasmette l’elenco ai Comuni, che si occupano della distribuzione. I beneficiari devono essere residenti in Italia e regolarmente iscritti all’anagrafe.

Tuttavia, è bene sottolineare che non hanno diritto alla carta coloro che percepiscono altri sostegni pubblici come la Carta Acquisti, la Naspi, la Dis-Coll, la Cassa integrazione o altre forme di integrazione al reddito, incluse quelle regionali o comunali. Una volta definito l’elenco, i beneficiari ricevono istruzioni per il ritiro della carta presso gli uffici postali, tramite prenotazione.
Il numero di carte disponibili per ciascun Comune dipenderà da due fattori: la popolazione residente e la distanza del reddito medio comunale dalla media nazionale. Le famiglie con più probabilità di ricevere il bonus sono quelle con almeno tre componenti, in cui sia presente un minore di 14 o 18 anni, e con ISEE più basso.
Cosa è possibile acquistare con la Carta Dedicata
La Carta Dedicata a te può essere utilizzata per acquistare:
- Aceto di vino
- Acque minerali
- Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
- Cacao in polvere
- Caffè, tè e camomilla
- Carni avicole, bovine, caprine, cunicole, ovine, suine
- Cioccolato
- Farine di cereali
- Frutta di qualunque tipologia
- Legumi
- Latte e suoi derivati
- Lieviti naturali
- Miele naturale
- Oli d’oliva e di semi
- Ortaggi freschi e lavorati
- Paste alimentari
- Pescato fresco
- Pomodori pelati e le conserve di pomodori
- Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
- Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
- Semi e i frutti oleosi
- Uova
- Zuccheri
Il decreto in uscita definirà i tempi di ritiro e l’attivazione del beneficio, che avviene tramite il primo acquisto effettuato con la carta. Nel frattempo, le famiglie che rientrano nei requisiti possono prepararsi monitorando eventuali comunicazioni dal proprio Comune di residenza.