Un errore comune nell’installazione del frigorifero può incidere pesantemente sui costi energetici.
Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più indispensabili e al tempo stesso più energivori. Nonostante le moderne tecnologie abbiano reso questi apparecchi sempre più efficienti, una scelta sbagliata nel loro posizionamento può compromettere sensibilmente le prestazioni, aumentando sia i consumi che l’usura del dispositivo.

Tra i fattori spesso trascurati c’è proprio l’ubicazione all’interno della cucina o della casa. Sistemarlo in un punto inadatto può costringere il motore a uno sforzo eccessivo, con effetti diretti sulla bolletta elettrica e sulla durata dell’apparecchio.
Il nemico silenzioso dell’efficienza domestica
Il posto peggiore dove collocare un frigorifero è vicino a fonti di calore, come forno, fornelli o in ambienti esposti direttamente alla luce solare. In queste condizioni, il compressore deve lavorare più intensamente per mantenere la temperatura interna costante, con un conseguente incremento del consumo energetico. Questo sforzo continuo non solo fa lievitare i costi, ma accelera anche il deterioramento dei componenti interni.

Anche la mancanza di ventilazione gioca un ruolo critico: se il calore generato dal compressore non riesce a disperdersi, l’apparecchio rischia il surriscaldamento. Questo aumenta la probabilità di guasti tecnici e malfunzionamenti. È importante dunque lasciare uno spazio di almeno 15–20 centimetri tra il frigorifero e le pareti o altri mobili circostanti, così da favorire un corretto flusso d’aria.
In cucine di dimensioni ridotte, dove lo spazio è un lusso, è utile installare un estrattore d’aria o garantire aperture laterali e superiori. Questi accorgimenti, seppur semplici, migliorano sensibilmente l’efficienza energetica dell’elettrodomestico.
Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda l’impatto ambientale. Una collocazione errata implica un consumo energetico maggiore, aumentando indirettamente la produzione di CO₂ domestica. Inoltre, l’eventuale necessità di riparazioni frequenti o di sostituzione precoce del frigorifero comporta un ulteriore spreco di risorse.
Scegliere con attenzione il punto in cui installare il frigorifero non è solo una decisione pratica. È un gesto consapevole che contribuisce alla sostenibilità della casa e al risparmio nel tempo, riducendo gli interventi tecnici e ottimizzando le prestazioni dell’apparecchio in modo duraturo.