Legge 104 e pensione di inabilità: come ottenere doppio assegno INPS

La pensione di inabilità e pensione di reversibilità sono cumulabili tra loro? Analizziamo cosa prevede la normativa rispondendo a questa domanda. 

Il caso riguarda un figlio invalido con disabilità grave ai sensi della Legge 104, ha presentato domanda di inabilità in base alla Legge 335 del 1995. Il genitore si chiede se questo in futuro potrà pregiudicare l’accesso alla pensione di reversibilità.

Donna con salvadanaio a porcellino, monete e calcolatrice in mano
Legge 104 e pensione di inabilità: come ottenere doppio assegno INPS – Informazioneoggi.it

Bisogna precisare che la pensione di inabilità lavorativa è assoggettata all’IRPEF, ed è rilevante come reddito ai fini del calcolo della pensione di reversibilità. Il diritto al trattamento di reversibilità non si perde, però potrebbe essere ridotta nel caso il reddito superi la soglia di fino a tre volte il trattamento minimo INPS.

Legge 104 e pensione di reversibilità: doppia pensione ma solo in questi casi

A chiarire quest’aspetto è la circolare INPS n. 38 del 1996, che precisa tutti i limiti di cumulabilità della pensione ai superstiti. Ai fini della cumulabilità sono considerati tutti i redditi ai fini IRPEF, al netto dei contributi assistenziali e previdenziali. Sono esclusi dal calcolo il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e relative anticipazione, il reddito della casa di abitazione, i redditi sottoposti alla tassazione separata e il reddito derivante l’importo della pensione di reversibilità, su cui poi sarà operata la riduzione.

In conclusione, chi percepisce la pensione di inabilità, nel caso matura i requisiti può accedere alla pensione di reversibilità dei genitori ma con una possibile riduzione dell’importo dell’assegno mensile. L’INPS ogni anno pubblica i limiti di reddito da rispettare, per il 2025 la soglia reddito è fino a 23.579,22 euro. Nel caso il reddito superi tre o quattro volte il trattamento minimo, l’assegno si riduce del 25%. Se il reddito supera il trattamento minimo di quattro o cinque volte, la riduzione è del 40%, se il reddito supera le cinque volte il trattamento minimo, l’assegno sarà ridotto del 50%.

Leggi anche:

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

In pensione anticipata Fornero con un assegno più alto: il metodo che lo permette poco conosciuto

Nata nel 1964, posso accedere alla pensione anticipata cumulando i vari contributi? Si, ma bisogna fare attenzione

In pensione senza penalizzazione sui contributi e anche solo con 5 anni

Gestione cookie