Riforma+delle+pensioni%3A+tagliare+non+basta%2C+il+Governo+davanti+a+tre+scenari+critici
informazioneoggi
/2025/07/10/riforma-delle-pensioni-tagliare-non-basta-il-governo-davanti-a-tre-scenari-critici/amp/
Pensioni

Riforma delle pensioni: tagliare non basta, il Governo davanti a tre scenari critici

Published by

L’Italia attraversa un periodo molto difficile, difficile è la questione della sostenibilità del sistema pensionistico. Il Paese invecchia rapidamente e  deve fare i conti con una crescita rallentata, la riforma delle pensioni si intreccia inevitabilmente con il destino economico e sociale dell’intero sistema Paese.

Si fa sempre più articolato il dibattito di una riforma organica delle pensioni. L’anno 2026 si presenta già complicato e con decisioni che potrebbero stravolgere l’attuale sistema previdenziale. La questione, oggi, riguarda la tenuta del sistema nel lungo periodo.

Riforma delle pensioni: tagliare non basta, il Governo davanti a tre scenari critici (Informazioneoggi.it)

Un tema che coinvolge direttamente la demografia, l’occupazione, la qualità dei salari e la consapevolezza previdenziale delle nuove generazioni. Secondo l’Ufficio parlamentare di bilancio, il rallentamento della crescita del PIL e l’invecchiamento della popolazione mettono a rischio l’equilibrio dei conti pubblici.

Riforma pensioni: il 2026 sarà l’anno decisivo

Le proiezioni al 2070 evidenziano un lieve calo della spesa previdenziale sul PIL, ma questo effetto è controbilanciato dall’aumento dei costi per sanità e assistenza a lungo termine. Una dinamica che, se non governata, può destabilizzare il welfare nazionale. Una fotografica di questa situazione allarmante, è stata lanciata dall’UPB che ha simulato dei tre scenari alternativi: riduzione dei flussi migratori, congelamento dell’età pensionabile e rafforzamento della spesa sanitaria. In tutti i casi, emerge la necessità di interventi strutturali.

A rilanciare la riflessione è anche l’INPS, per voce del suo presidente Gabriele Fava. Secondo l’Istituto, il problema non si risolve semplicemente innalzando l’età di uscita dal lavoro o comprimendo gli assegni. La vera leva è il lavoro: creare occupazione stabile, aumentare i salari, rafforzare i contributi e costruire carriere solide sin dall’inizio. In questa prospettiva, la previdenza complementare diventa una risorsa strategica da potenziare. Inoltre, sottolinea come serva un vero patto intergenerazionale: le pensioni future si costruiscono oggi, con stipendi dignitosi e percorsi lavorativi coerenti.

A rendere ancora più complessa la sfida previdenziale, si aggiungono le scelte di bilancio che il governo dovrà affrontare. L’incremento delle spese per la difesa, reso necessario dall’instabilità internazionale, solleva dubbi sulla capacità di mantenere livelli adeguati di spesa sociale. La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha lanciato un allarme preciso: tagliare su pensioni e welfare rischia di aumentare le disuguaglianze e di lasciare indietro le fasce più fragili della popolazione. Un rischio concreto, secondo l’opposizione e molti attori sociali, che chiedono maggiore tutela per i diritti sociali acquisiti.

Il 2026 l’anno decisivo per definire una riforma pensioni con una visione sistemica che tenga insieme flessibilità in uscita, sostenibilità finanziaria e protezione sociale. Favorire strumenti come la staffetta generazionale, incentivare l’occupazione giovanile e femminile, contrastare l’evasione contributiva e promuovere la previdenza integrativa non sono più scelte opzionali, ma condizioni necessarie per evitare che le fragilità di oggi si trasformino in crisi strutturali domani.

Leggi anche

In pensione anticipata dopo la NASPI: la finestra di 3 mesi crea molti dubbi

Pensioni 2026: solo questi lavoratori nati tra il 1959 e il 1964 potranno andare in pensione

Pensione APE sociale e comparto scuola: cambia la prima decorrenza dell’assegno

Come investire il TFR: PAC o fondo pensione per una rendita integrativa? Le differenze

Published by

Recent Posts

ISEE e componente aggiuntiva: in cosa consiste e di quanto penalizza le agevolazioni? Facciamo chiarezza

Per ottenere l'ISEE si deve compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che permette di ottenere…

2 ore ago

Come pulire in sicurezza i filtri del condizionatore senza danneggiarli

Guida pratica e sicura per mantenere il tuo condizionatore efficiente. Mantenere i filtri del condizionatore…

10 ore ago

In pensione anticipata dopo la NASPI: la finestra di 3 mesi crea molti dubbi

In pensione dopo l'indennità di disoccupazione indennizzata (NASpI) è possibile, ma bisogna attendere anche la…

12 ore ago

Pensioni, in arrivo un bonus per chi prende meno di 830 euro al mese

Un nuovo sostegno economico per chi percepisce una pensione minima: come richiederlo e a chi…

14 ore ago

Nuovi BTP a 3, 7 e 15 anni: puoi prenotare i Titoli di Stato tramite banca o Poste Italiane

Nuova emissione di Titoli di Stato a medio e lungo termine i BTP con scadenza…

16 ore ago

Bagaglio a mano: scatta la stretta, voli a rischio sorpresa

Presto cambieranno le regole europee sul bagaglio a mano: cosa sapere prima di partire. Novità…

1 giorno ago