Sono+caduta+a+casa+mentre+pulivo%2C+mi+spetta+un+assegno+per+infortuni+domestici%3F+Si%2C+ma+dipende+anche+dall%26%238217%3Bet%C3%A0
informazioneoggi
/2025/06/29/sono-caduta-a-casa-mentre-pulivo-mi-spetta-un-assegno-per-infortuni-domestici-si-ma-dipende-anche-dalleta/amp/
Economia

Sono caduta a casa mentre pulivo, mi spetta un assegno per infortuni domestici? Si, ma dipende anche dall’età

Published by

Chi si prende cura della casa svolge un’attività preziosa ma anche piena di rischi. L’assicurazione INAIL contro gli infortuni domestici nasce proprio per tutelare casalinghe e casalinghi, con il versamento di un assegno (rendita). 

Questa tutela non è valida per tutti e molto dipende anche dall’età e soprattutto, il richiedente si deve dedicare alla casa e alla famiglia senza percepire una retribuzione. Analizziamo nel dettaglio un caso concreto di un lettore.

Sono caduta a casa mentre pulivo, mi spetta un assegno per infortuni domestici? Si, ma dipende anche dall’età (Informazioneoggi.it)

Un utente ci ha scritto raccontando che sua moglie, settantenne, ha sempre pagato regolarmente il premio INAIL fino ai 67 anni. Purtroppo, pochi giorni ha riportato un infortunio cadendo da una scala mentre puliva. Chiede se la moglie può beneficiare della copertura assicurativa INAIL?

Assegno INAIL per infortunio: ecco quando è possibile chiederlo

Purtroppo, la risposta al nostro lettore è negativa. L’assicurazione INAIL per gli infortuni domestici è rivolta esclusivamente a persone tra i 18 e i 67 anni, come previsto dalla legge n. 145 del 2018. Superato il limite di età, la copertura decade, anche se in passato il premio è stato versato correttamente. Quindi, nel caso in questione, la signora non può ricevere alcun indennizzo per l’infortunio subito.

Assegno INAIL per infortunio: ecco quando è possibile chiederlo (Informazioneoggi.it)

L’iscrizione a questa assicurazione è obbligatoria per chi si dedica in modo abituale, esclusivo e gratuito alle attività domestiche, a condizione che non sia già tutelato da altre forme assicurative per infortuni sul lavoro. Il costo annuale è di 24 euro, non frazionabile, ed è fiscalmente deducibile. Chi possiede un reddito personale lordo inferiore a 4.648,11 euro annui, e fa parte di un nucleo familiare con reddito lordo complessivo non superiore a 9.296,22 euro, ha diritto alla copertura gratuita, a carico dello Stato. Anche in questo caso, però, l’iscrizione deve avvenire tramite l’apposito servizio online con dichiarazione sostitutiva, utilizzando SPID, CIE o CNS.

La procedura di iscrizione è semplice e avviene esclusivamente in modalità telematica. Una volta inviata la domanda, l’INAIL trasmette all’utente un Avviso di pagamento PagoPA, necessario per completare l’attivazione dell’assicurazione. Il pagamento può essere effettuato online, tramite l’app INAIL o App IO, oppure fisicamente presso gli sportelli di banche, Poste Italiane, tabaccai, ricevitorie o supermercati abilitati. La copertura assicurativa decorre sempre dal giorno successivo al pagamento.

Ogni anno, all’inizio di gennaio, l’INAIL rende disponibile il nuovo Avviso di pagamento per il rinnovo. Pagando entro il 31 gennaio si conserva la copertura senza interruzioni. Se il pagamento avviene successivamente, la tutela riparte dal giorno seguente alla data di versamento.

Chi desidera avere ulteriori chiarimenti può contattare una sede INAIL, chiamare il contact center al numero 06.6001, oppure scrivere a una delle principali associazioni di riferimento per le casalinghe, come Federcasalinghe, MOICA o SCALE-UGL. Per domande specifiche è possibile anche utilizzare il servizio “Inail Risponde”, disponibile nella sezione “Supporto” del sito ufficiale.

L’assicurazione Inail è uno strumento utile ma ha dei limiti chiari. Dopo i 67 anni, non è più possibile beneficiare della copertura, nemmeno in caso di infortunio grave.

Leggi anche:

Il datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento, ho la legge 104 per mia madre, lo può fare?

Ho avuto una pensione più bassa come posso contattare l’INPS per sapere il motivo? Chiarimenti e 5 possibilità per parlare con l’Istituto

Pensione di reversibilità al fratello disabile è possibile? Si, ma servono 2 condizioni

Pensione APE Sociale con riserva: cosa significa e quando arriva la risposta definitiva dell’INPS

Published by

Recent Posts

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

12 ore ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

1 giorno ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

2 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

4 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

5 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

6 giorni ago