Attenzione%21+A+luglio+ti+tolgono+l%E2%80%99Assegno+di+Inclusione%3A+cos%C3%AC+lo+salvi+per+altri+12+mesi
informazioneoggi
/2025/06/20/attenzione-a-luglio-ti-tolgono-lassegno-di-inclusione-cosi-lo-salvi-per-altri-12-mesi/amp/
Economia

Attenzione! A luglio ti tolgono l’Assegno di Inclusione: così lo salvi per altri 12 mesi

Published by

Scopri come evitare la sospensione dell’Assegno di Inclusione e garantirne la continuità per altri 12 mesi.

L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico che è stata introdotta dal decreto lavoro 2023. In questi anni ha rappresentato un’importante risorsa per i nuclei familiari in difficoltà, che oltre ai problemi economici dovevano farsi carico di almeno un componente minorenne, oppure un over 60 o una persona affetta da disabilità.

Attenzione! A luglio ti tolgono l’Assegno di Inclusione: così lo salvi per altri 12 mesi – informazioneoggi.it

Uno dei punti di forza dell’ADI è la possibilità di integrare anche percorsi di inclusione sociale e lavorativa grazie all’utilizzo della piattaforma SIISL, in questo modo si tenta di contrastare la povertà in modo strutturale. La durata iniziale dell’ADI è di 18 mesi, tuttavia è possibile rinnovare questo aiuto economico per ulteriori 12 mesi, ma con una pausa obbligatoria di un mese tra i due cicli di erogazione. Capiamo quindi quali sono le modalità per evitare interruzioni nel pagamento del beneficio.

Stop temporaneo a luglio: cosa succede e come evitare la sospensione

Le persone che hanno iniziato a beneficiare dell’Assegno di Inclusionegennaio 2024 stanno per terminare il loro primo ciclo di 18 mesi. Dunque per questi beneficiari a luglio scatterà la sospensione, come stabilito dall’art. 4 del Decreto attuativo del Ministero del Lavoro del 13 dicembre 2023. Questa pausa non dipende da requisiti di reddito o comportamenti dei beneficiari, ma è una norma fissa prevista per consentire la presentazione di una nuova domanda.

Stop temporaneo a luglio: cosa succede e come evitare la sospensione – informazioneoggi.it

Fortunatamente è possibile richiedere un prolungamento di 12 mesi. Per farlo è fondamentale inoltrare la richiesta entro luglio 2025. In questo modo, l’erogazione dell’Assegno di Inclusione riprenderà a partire da agosto 2025 e proseguirà per i successivi 12 mesi. Al contrario, un invio tardivo sposterà la ripresa dei pagamenti al mese successivo, causando una sospensione più lunga. La domanda può essere presentata comodamente online sul portale INPS, tramite SPID, CIE o CNS, oppure presso CAF o Patronati.

Non è sempre necessario sottoscrivere un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD), a meno che non vi siano modifiche nel nucleo familiare. In tal caso, è obbligatorio aggiornare l’iscrizione alla piattaforma SIISL e stipulare un nuovo PAD. Inoltre, resta imprescindibile partecipare al colloquio con i servizi sociali comunali entro 120 giorni dalla nuova domanda: la mancata presenza può comportare la decadenza dall’Assegno di Inclusione.

Il Ministero del Lavoro ha previsto un sistema di promemoria tramite SMS per aiutare i beneficiari a ricordare le scadenze. Tuttavia, resta responsabilità di ciascun beneficiario quella di assicurarsi di inoltrare la domanda entro i termini stabiliti.

Published by

Recent Posts

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

10 ore ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

21 ore ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

1 giorno ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

2 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

2 giorni ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

3 giorni ago