Stop+alle+agevolazioni+fiscali+per+le+spese+sanitarie+e+di+ristrutturazione%3A+tremano+i+contribuenti%2C+rischi+gravissimi
informazioneoggi
/2024/09/09/stop-alle-agevolazioni-fiscali-per-le-spese-sanitarie-e-di-ristrutturazione-tremano-i-contribuenti-rischi-gravissimi/amp/
Economia

Stop alle agevolazioni fiscali per le spese sanitarie e di ristrutturazione: tremano i contribuenti, rischi gravissimi

Published by

Il Governo vorrebbe abolire una serie di detrazioni fiscali relative ai costi per i lavori edilizi, per le spese sanitarie e per la stipula dei mutui. Per quale motivo?

L’Esecutivo è al lavoro per la predisposizione della prossima Legge di Bilancio e deve fare i conti con la drastica riduzione dei fondi economici. Per questo motivo, sta pensando a un progetto per aumentare le entrate.

Pessime notizie per molti contribuenti: ci saranno tagli alle detrazioni fiscali (informazioneoggi.it)

In particolare, l’idea sarebbe quella di tagliare alcune agevolazioni fiscali a coloro che hanno redditi abbastanza elevati, in modo tale da poter recuperare circa 400 milioni di euro. In realtà, non si tratta di una novità, perché già lo scorso anno è stata introdotta al franchigia di 260 euro sulle detrazioni spettanti ai contribuenti con redditi superiori a 50 mila euro.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze vorrebbe, per l’imminente Manovra, apportare maggiori modifiche al sistema delle detrazioni fiscali, anche per sopperire alla riduzione delle aliquote IRPEF. Ma quali agevolazioni fiscali potrebbero essere a rischio? Analizziamo la questione nel dettaglio.

Addio alle principali detrazioni fiscali: ecco quali contribuenti temono la prossima riforma del Governo

Attualmente, chi percepisce redditi elevati può beneficiare di una serie di detrazioni fiscali, soprattutto per i lavori di ristrutturazione edilizia e di miglioramento dell’efficienza energetica. Nel dettaglio, coloro che percepiscono un reddito maggiore di 120 mila euro, possono contare su un totale di 923 milioni di euro di detrazioni per ristrutturazioni edilizie e di 348 milioni per interventi di efficientamento energetico.

Le altre agevolazioni, invece, attengono alle spese sanitarie (che ammontano a circa 205 milioni di euro), agli interessi sui mutui per la prima casa (pari a 102 milioni), alle assicurazioni sulla vita e alla previdenza integrativa (per un totale di 70 milioni) e alle spese per l’istruzione (circa 60 milioni).

Per evitare tagliare queste detrazioni, si potrebbe modificare il sistema delle deduzioni, che comportano una riduzione del reddito imponibile, perché permettono di rimuovere alcune spese dal reddito totale, sul quale vengono calcolate le tasse.

L’intervento sulle deduzioni, però, potrebbe essere meno valido in termini di risultati economici. Secondo le stime, infatti, le deduzioni ammontano a circa 36 miliardi di euro e abbassano il reddito imponibile da 950 a 914 miliardi. Le deduzioni fiscali, poi, non rafforzano la cd. progressività dell’imposta; la loro incidenza sul reddito lordo è del 9,3% per i redditi fino a 7.500 euro e del 2,79% per i redditi compresi tra 15 mila e 26 mila euro e cresce con l’aumento del reddito.

Non resta, dunque, che attendere le decisioni del Governo, per scoprire se dal prossimo anno la maggior parte delle spese potranno essere detratte in Dichiarazione dei Redditi.

Published by

Recent Posts

ISEE e IRPEF 2026: grandi cambiamenti in arrivo, ma chi approfitterĂ  dei vantaggi?

La Manovra finanziaria prevede delle novitĂ  per IRPEF e ISEE. Ma si tratta della strada…

3 ore ago

L’INPS avverte i pensionati: chi non presenta questo modello rischia la sospensione dell’assegno

Chi percepisce un assegno pensionistico è obbligato a presentare questa documentazione all'INPS, per non perdere…

15 ore ago

Posso chiedere due volte il Bonus Mobili? Sì, ma dipende dai lavori

Il Bonus Mobili assicura uno sconto per l'acquisto di arredamento ed elettrodomestici. Quante volte può…

1 giorno ago

Il datore di lavoro mi può chiedere di compensare i permessi Legge 104? 4 punti chiave da considerare

I permessi Legge 104 sono un diritto irrinunciabile per i lavoratori invalidi e coloro che…

2 giorni ago

Pioggia di maggiorazioni sugli stipendi di dicembre: l’annuncio dell’Agenzia delle Entrate

A dicembre le buste paga saranno piĂą ricche per tutti, non solo per la tredicesima…

2 giorni ago

Se percepisci la Naspi occhio a queste novitĂ  o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

3 giorni ago