La quattordicesima 2024 sulle pensioni varia dai 336 ai 665 euro, ma bisogna rispettare dei limiti di reddito.
Quest’anno i limiti reddituali sono stati innalzati e, quindi, più pensionati potranno riscuotere la quattordicesima mensilità. Oltre ai limiti di reddito, ci sono anche quelli anagrafici: la quattordicesima spetta ai pensionati con almeno 64 anni di età e un reddito personale complessivo fino a un massimo di due volte il trattamento minimo annuo.
Nel 2024 il trattamento minimo mensile è di 598,61 euro. Pertanto, le soglie di reddito complessivo annuo lordo da non superare sono 11.672,90 euro e 15.563,86 euro.
Con un reddito fino a 11.672,90 euro si ricevono i seguenti importi:
Con un reddito fino a 15.563,86 euro si ricevono i seguenti importi:
Gli importi sono stati pagati sulle pensioni dal primo al tre luglio 2024.
Una lettrice ci scrive: “Sono titolare di una pensione INPS con integrazione al minimo e quest’anno non mi è arrivata la quattordicesima, è cambiata la normativa?”
Le regole per ottenere la quattordicesima mensilità non sono cambiate, nel 2024 sono aumentati i limiti di reddito personale complessivo come sopra menzionati. Se la sua situazione reddituale non si è modificata, il problema del mancato pagamento dell’INPS è da ricercare nella presentazione del modello RED. Ogni anno i pensionati devono presentare la dichiarazione circa la situazione reddituale propria e dell’eventuale coniuge.
L’INPS sospende l’erogazione delle prestazioni per sessanta giorni ai pensionati che non presentano il modello RED. Inoltre, se allo scadere dei sessanta giorni, il modello RED non si presenta, l’INPS sospende le prestazioni in modo definitivo.
Le consiglio di rivolgersi a un patronato che potrà aiutarla nell’invio del modello RED o verificare se è stato inviato. Inoltre, dopo l’invio, potrà chiedere all’INPS le somme arretrate non percepite.
Per sapere chi e quando presentare il modello RED, consigliamo di leggere: Il modello RED per i pensionati diventa più semplice ed evita il blocco della pensione, le ultime novità INPS
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…