Avviso+INPS%2C+attenzione+alle+truffe+dei+falsi+SMS%3A+come+funzionano+e+cosa+si+rischia
informazioneoggi
/2024/05/07/avviso-inps-attenzione-alle-truffe-dei-falsi-sms-come-funzionano-e-cosa-si-rischia/amp/
News

Avviso INPS, attenzione alle truffe dei falsi SMS: come funzionano e cosa si rischia

Published by

Importante avviso da parte dell’INPS in merito alle truffe dei falsi SMS: di che si tratta, occhio a questi dettagli

Quando si parla di truffe, sono tanti gli aspetti importanti su cui soffermarsi e da approfondire, in modo tale da essere informati ed aggiornati, riducendo il rischio di cader vittima di trappole e tentativi di raggiro. Le insidie infatti sono purtroppo numerose e all’ordine del giorno, e proprio per tale ragione occorre essere sempre cauti ed accorti, per evitare di mettere a rischio i propri dati sensibili.

Avviso INPS, truffe dei falsi SMS: a cosa stare attenti – informazioneoggi.it

In tale specifico caso, è l’INPS a fornire un prezioso avviso all’utenza tramite i propri canali social, puntando l’attenzione proprio sulla tematica riguardante le truffe, e ancor più nel dettaglio, quelle legate ai falsi SMS che parrebbero provenire da parte dell’Istituto Nazionale delle Previdenza Sociale.

Le strategie messe in campo dai malintenzionati sono diverse, e fra le varie strade utilizzate vi sono anche gli SMS, una pratica che si definisce col nome di “Smishing”. Entrando più nel dettaglio dell’avviso INPS, l’Istituto invita gli utenti a non cliccare sui link che possono giungere tramite SMS ma raccomanda di consultare sempre il portale ufficiale dell’Istituto, ovvero http://inps.it., facendo l’accesso alla propria area personale per aggiornare i dati.

LEGGI ANCHETruffe via WhatsApp, a cosa stare attenti: come difendersi da chi punta ai dati e al conto

Avviso INPS, attenzione alle truffe dei falsi SMS: di che si tratta e cosa si rischia

Importante comunicazione via social da parte di INPS, dunque, che mette in guarda gli utenti a proposito delle truffe dei falsi SMS dei malintenzionati che fingono di essere l’Istituto. A tal riguardo, sul portale ufficiale dell’INPS, sono presenti numerose e rilevanti informazioni da approfondire, la pagina “Attenzione alle truffe“, a disposizione dell’utenza.

Viene spiegato al riguardo che internet, email, SMS, applicazioni e social sono validi canali medianti quali curare i contatti e trovare news ed informazioni, anche se la presenza online può anche esporre ad alcuni rischi. L’Istituto intende quindi allertare l’utenza e segnalare i tentativi di frode, oppure raggiri, che hanno luogo tramite vari modi, sebbene tutti col fine della sottrazione dei dati personali e sensibili.

Nel dossier sul portale INPS sono dunque indicate importanti informazioni a proposito delle truffe online, il phishing e quelli via SMS, lo smishing. Così come, tra gli altri, le truffe telefoniche, i falsi funzionari INPS, le truffe sui social media e molto altro ancora. Inoltre, tra le varie sezioni presenti, nei consigli utili, sono indicati rilevanti suggerimenti a proposito dei comportamenti da assumere per non correre rischi.

LEGGI ANCHE: Truffa, attenzione alle offerte di lavoro su WhatsApp: il denaro nel mirino, a cosa stare attenti e come riconoscerle

Per quanto riguarda lo Smishing, si tratta di una forma di phishing, si legge nella relativa pagina, ovvero una frode informatica che impiega gli SMS invece delle email, sebbene il meccanismo sia analogo. Da parte del malintenzionati c’è l’intenzione di appropriarsi dei dati sensibili mediante l’invio di SMS che fingono di provenire da INPS. L’Istituto spiega che vi sono state varie segnalazioni di tali SMS provenienti da un falso mittente INPS, dove si invita l’utente a fare click sul link per identificarsi o per l’aggiornamento dei propri dati.

Si sottolinea che i link in questione non portano alle pagine dell’Istituto, anche se sono impiegati loghi e colori dell’INPS. Si tratta invece di pagine dove è possibile vengano sottratti con l’inganno i dati immessi dalle ignare vittime. All’interno della pagina, presenti anche diversi esempi di messaggi fraudolenti da poter consultare.

Published by

Recent Posts

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

1 ora ago

Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…

4 ore ago

Pensione più bassa se usi i permessi 104? I limiti da considerare per evitare problemi

L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…

6 ore ago

INPS, stop ai rimborsi della disoccupazione: ecco chi rischia grosso

Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…

8 ore ago

Poste Italiane chiama gli over 40: c’è il Buono pensato per costruire oggi la pensione di domani

Poste Italiane aiuta gli over 40 a pensare al domani costruendo una rendita da affiancare…

9 ore ago

Soffri di apnee notturne? Potresti avere diritto all’invalidità civile (e non lo sai)

Le apnee notturne possono essere un grande problema per la salute: ecco quando ti danno…

11 ore ago