Esenzione+ticket+sanitario%3A+se+rientri+tra+queste+categorie+non+perdere+tempo+e+scopri+come+risparmiare+un+bel+po%26%238217%3B+di+soldi
informazioneoggi
/2024/04/11/esenzione-ticket-sanitario-se-rientri-tra-queste-categorie-non-perdere-tempo-e-scopri-come-risparmiare-un-bel-po-di-soldi/amp/
Economia

Esenzione ticket sanitario: se rientri tra queste categorie non perdere tempo e scopri come risparmiare un bel po’ di soldi

Published by

Alcuni soggetti sono esonerati dal pagamento del ticket sanitario. Quali sono i requisiti per accedere al beneficio e come si richiede? Scopriamolo.

Il ticket sanitario è il contributo economico che devono versare coloro che usufruiscono di particolari prestazioni sanitarie, incluse nei cd. LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Vi rientrano le visite specialistiche e gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio e le prestazioni non urgenti rese in Pronto Soccorso.

In alcuni casi spetta l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario – informazioneoggi.it

Alcune categorie di persone, tuttavia, hanno diritto all’esenzione dal versamento del ticket. In particolare, si tratta di coloro che:

  • non superano un determinato reddito;
  • sono affetti da malattie croniche o rare;
  • hanno ottenuto il riconoscimento di uno stato di invaliditĂ ;
  • si trovano in particolari condizioni, come la gravidanza, o necessitano di diagnosi precoci.

Vediamo, dunque, quali sono i presupposti per usufruire dell’agevolazione e qual è la procedura per richiederla.

Leggi anche: “Ottieni subito l’Esenzione Ticket C02, la lista di tutto quello che non paghi“.

Esenzione ticket sanitario: chi può beneficiarne?

L’esenzione dal ticket sanitario è riconosciuta ai:

  • cittadini di etĂ  inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni, membri di nuclei familiari con un reddito annuo non superiore a 36.151,98 euro (CODICE E01);
  • disoccupati e inoccupati (e i loro familiari) che fanno parte di nuclei con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, che sale a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ciascun figlio a carico (CODICE E02);
  • percettori di pensioni sociali e i loro familiari a carico (CODICE E03);
  • titolari di pensioni al minimo over 60 e i loro familiari a carico, componenti di nuclei familiari con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ciascun figlio a carico (CODICE E04).

Chi rientra in una di tali categorie deve inviare un’autocertificazione con la quale accerta di possedere i requisiti richiesti. Se si vuole usufruire dell’esenzione dal ticket sanitario per ragioni di salute, invece, bisogna inviare un apposito certificato, nel quale sono specificate le patologie possedute.

Leggi anche: “Esenzione ticket sanitario per invalidità: i vantaggi sono straordinari“.

Nel momento in cui viene accordata l’esenzione, si possono effettuare, senza pagare, tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e specialistiche ambulatoriali erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, che risultano necessarie per preservare il proprio stato di salute.

Il medico di famiglia o il pediatra ha a disposizione l’elenco degli assistiti esenti, inviato dall’Anagrafe Tributaria tramite il Sistema Tessera Sanitaria. Al momento della prescrizione delle prestazioni, dunque, deve indicare i codici di esenzione sulla ricetta. In caso contrario, il medico barra la casella in cui è presente la lettera “N” (non esente).

Published by

Recent Posts

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

6 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

20 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i piĂą redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni piĂą elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

1 giorno ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

2 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarĂ  addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perchĂ© bisogna…

3 giorni ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

3 giorni ago