Aumenti+in+arrivo%3A+la+verit%C3%A0+sulle+tabelle+INPS+con+arretrati
informazioneoggi
/2024/04/09/aumenti-in-arrivo-la-verita-sulle-tabelle-inps-con-arretrati/amp/
Pensioni

Aumenti in arrivo: la verità sulle tabelle INPS con arretrati

Published by

L’INPS ha confermato l’aumento degli importi delle pensioni per il mese di maggio 2024 pubblicando le tabelle comprensive degli arretrati. 

Per soddisfare le esigenze dei pensionati il Governo ha messo in atto una serie di misure volte ad incrementare gli assegni degli italiani. Taglio del cuneo fiscale, riforma IRPEF, rivalutazione sono le variabili che influiranno maggiormente sugli aumenti.

Gli aumenti delle pensioni a maggio (Informazioneoggi.it)

Gli italiani hanno bisogno di incrementare le entrate mensili per sostenere il costo della vita e riuscire ad affrontare tutte le spese senza svuotare il conto in banca o dilapidare i risparmi. Servono stipendi e pensioni dall’importo più alto ma raggiungere questo obiettivo non è semplice. Il Governo Meloni ha cercato di sostenere la popolazione inserendo nella Legge di Bilancio 2024 un pacchetto di misure ad hoc pensate per sostenere principalmente le famiglie.

Oltre alla conferma di numerosi Bonus sono stati introdotti introdotti interventi quali la decontribuzione per le lavoratrici, l’imposta al 5% per i premi di produzione, il taglio del cuneo fiscale, i fringe benefit a mille o duemila euro in base alla presenza dei figli. Questi gli aiuti per i lavoratori. E per i pensionati? L’esigenza di assegni più alti si tocca con mano, basta consultare i dati INPS. Sono oltre 2 milioni i pensionati con reddito fino al trattamento minimo ossia 598,61 euro nel 2024.

Gli aumenti di maggio per i pensionati

Gli aumenti a maggio arriveranno grazie alla Riforma Irpef con il passaggio a tre scaglioni con aliquota del 23% fino a 28 mila euro di reddito all’anno, del 35% fino a 50 mila euro e del 43% oltre i 50 mila euro. Tale cambiamento non porterà aumenti per chi ha redditi entro i 15 mila euro non essendo variata l’aliquota dal 2023 al 2024 ma solo per chi ha redditi tra 15 mila e 28 mila euro.

Aumenti pensioni, la verità (Informazioneoggi.it)

L’incremento va da 12 a 20 euro al mese. Cifre irrisorie che sicuramente non soddisfano i pensionati. La pensione, però, è aumentata anche per effetto della rivalutazione del 5,4% sulla base dell’inflazione. Tale percentuale è al 100% solo per chi ha una pensione fino a quattro volte il minimo poi scende all’85% per le pensioni tra quattro e cinque volte il minimo, al 53% tra cinque e sei volte il minimo e al 47% tra sei e otto volte il minimo. Passa al 37% sulle pensioni tra otto e dieci volte il minimo e al 32% sui trattamenti oltre dieci volte il minimo. Anche in questo caso gli aumenti variano in base all’importo dell’assegno pensionistico. Si va da poche decine di euro a qualche centinaio di euro.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

15 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago