Pensione+di+invalidit%C3%A0+civile+e+pensione+di+vecchiaia+sono+cumulabili%3F+La+verit%C3%A0+che+in+pochi+conoscono
informazioneoggi
/2024/03/30/pensione-di-invalidita-civile-e-pensione-di-vecchiaia-sono-cumulabili-la-verita-che-in-pochi-conoscono/amp/
Pensioni

Pensione di invalidità civile e pensione di vecchiaia sono cumulabili? La verità che in pochi conoscono

Published by

I percettori di invalidità civile si chiedono cosa accadrà al compimento dell’età pensionabile quando spetterebbe la pensione di vecchiaia.

Al compimento dei 67 anni o dei 71 anni i lavoratori hanno diritto alla pensione di vecchiaia. Se sono percettori di pensione di invalidità civile cosa accade? Vengono erogate entrambe le prestazioni?

Il passaggio da pensione di invalidità a pensione di vecchiaia (Informazioneoggi.it)

L’invalidità è una condizione riconosciuta nel momento in cui un soggetto ha difficoltà nello svolgere particolari attività della vita quotidiana a causa di una menomazione o deficit psichico, intellettivo, sensoriale. Il riconoscimento dell’invalidità civile è legato ad una visita medica davanti ad una Commissione che stabilirà non solo la presenza o meno della menomazione invalidante ma anche della percentuale di invalidità riconosciuta. In questo modo l’invalido potrà conoscere i suoi diritti e i benefici a cui avere accesso.

Assegno mensile, indennità di frequenza, indennità di accompagnamento, pensione di inabilità sono le misure erogate in base alla percentuale di invalidità riconosciuta. In generale per poter ottenere prestazioni di natura economica occorrerà avere una percentuale minima del 74%. È il caso dell’assegno di invalidità che viene erogato agli invalidi civile con età compresa tra 18 e 67 anni. Cosa accade al raggiungimento dell’età pensionabile?

Leggi anche >>> La pensione di vecchiaia a 58 anni per questi lavoratori: via con la domanda

Dalla pensione di invalidità alla pensione di vecchiaia, cosa sapere

La pensione di vecchiaia si raggiunge a 67 anni di età se si sono maturati minimo venti anni di contributi e a 71 anni con cinque anni di contributi. I titolari di assegno di invalidità devono sapere che secondo la Legge il trattamento si trasforma in pensione di vecchiaia al raggiungimento dei requisiti. Significa che la prima misura smetterà di essere erogata e subentrerà il secondo trattamento.

Nel caso in cui l’importo della pensione di invalidità civile risulti superiore rispetto alla pensione maturata allora il percettore continuerà a percepire la stessa somma pur avendo raggiunto i 67 o 71 anni di età. L’assicurato, infatti, ha diritto a ricevere la prestazione più conveniente tra le due che spettano di diritto. Di conseguenza l’importo del rateo mensile non diminuirà in ogni caso.

La trasformazione dell’assegno di invalidità in trattamento di vecchiaia avviene automaticamente, senza necessità di inoltro di domande all’INPS. La cumulabilità non è permessa ma si prenderà almeno la stessa somma percepita fino ai 67 o 71 anni. Ricordiamo che la trasformazione d’ufficio da invalidità a pensione di vecchiaia vige per tutti i lavoratori del settore privato sia dipendenti che autonomi. Il vantaggio è non rischiare più la revoca dell’assegno di invalidità per il venir meno dei requisiti sanitari.

Leggi anche >>> Le malattie che danno diritto all’assegno di invalidità e alla Legge 104 per ottenere bonus e agevolazioni

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

5 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

18 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago