Le+citt%C3%A0+pi%C3%B9+sicure+d%26%238217%3BItalia%3A+a+Oristano+il+numero+pi%C3%B9+basso+di+denunce
informazioneoggi
/2024/03/22/citta-piu-sicura-italia/amp/

Le città più sicure d’Italia: a Oristano il numero più basso di denunce

Published by

Le città più sicure d’Italia sono luoghi in cui la vita delle persone scorre più serenamente, beneficiandone la propria salute. La classifica più aggiornata, e relativa al 2023, secondo i dati raccolti dal Sole 24 Ore.

Dove si trova la città più tranquilla d’Italia? (Pixabay)

Oggigiorno nelle principali città italiane uno dei temi più discussi è il grado effettivo di sicurezza nelle vie e nelle piazze. Quanto ci si sente protetti nel proprio quartiere? E chi, invece, teme di uscire in determinati orari, per timore di uno scippo o di un’aggressione da parte di un malintenzionato?

Anche alla luce dei frequenti fatti di cronaca raccontati nei giornali e tg, sono questioni comunissime, che portano i cittadini a riflettere su quale sia la città più sicura d’Italia, alla luce dei dati e delle informazioni disponibili.

Di seguito scopriremo qual è la città italiana in vetta alla classifica delle città più sicure. Anticipando che non si tratta di certo di una metropoli. Ma coglieremo anche l’occasione per indicare le prime 3 città più pericolose e indicare la top 10, per avere una visione di insieme.

Indice dei contenuti

La classifica delle città italiane più sicure

Vediamo anzitutto le prime dieci città italiane – e relative province – più tranquille, tenendo conto del parametro rappresentato del numero delle denunce – indicato tra parentesi accanto al nome delle varie città:

  1. Oristano (1.658,2 denunce ogni 100mila abitanti)
  2. Potenza (1.971,0 denunce ogni 100mila abitanti)
  3. Pordenone (2.141,4 denunce ogni 100mila abitanti)
  4. Benevento (2.152,7 denunce ogni 100mila abitanti)
  5. Treviso (2.260,0 denunce ogni 100mila abitanti)
  6. Sondrio (2.262,0 denunce ogni 100mila abitanti)
  7. L’Aquila (2.280,0 denunce ogni 100mila abitanti)
  8. Enna (2.342,3 denunce ogni 100mila abitanti)
  9. Cuneo (2.415,4 denunce ogni 100mila abitanti)
  10. Macerata (2.434,3 denunce ogni 100mila abitanti)

Come si può agevolmente notare le prime dieci città sono accomunate dalle ridotte dimensioni, a conferma del fatto per cui la criminalità tende sempre ad essere più attiva nei grossi centri urbani, dove spesso è organizzata e ramificata in più quartieri. Ecco perché specialmente in questi luoghi c’è chi installa impianti wi-fi anche low cost.

La città più sicura d’Italia è Oristano

Nel 2023 la città sarda di Oristano – e la relativa provincia – è emersa come la più sicura per gli abitanti. Un luogo, insomma, dove poter uscire di giorno e di notte, senza alcun timore di subire un reato.

Lo ha indicato un’indagine condotta alcuni mesi fa dal quotidiano Il Sole 24 Ore: con circa 1.658 denunce ogni 100mila abitanti, Oristano è all’ultimo posto della classifica nazionale, che organizza le varie città per indice di pericolosità legato appunto al numero di segnalazioni alle forze dell’ordine.

Chi intende trasferirsi da quelle parti, potrà dunque andare sul sicuro – almeno stando a quanto reso noto dal celebre giornale economico.

Vero è che la qualità della vita dipende anche dal grado di serenità con cui un abitante vive il suo territorio, quindi per avviare un’attività o fare una vacanza tranquilla, Oristano – località costiera sul mare Mediterraneo – si fa apprezzare sia dai residenti che dai turisti, come città più sicura d’Italia nel 2023.

Potenza e Pordenone tra le città più sicure d’Italia

La città di Potenza, nella regione Basilicata, è al secondo posto della più aggiornata classifica delle città più sicure del paese. Qui infatti abbiamo un numero di segnalazioni di reati pari 1.971,0 denunce ogni 100mila abitanti, che aiutano a delineare ulteriormente la classifica delle località italiane, per qualità della vita e sicurezza.

Sul gradino più basso del podio, troviamo invece la città di Pordenone nel Friuli Venezia Giulia – 2.141,4 denunce ogni 100mila abitanti.

Qui insomma gli scippi, le rapine, i furti delle bici elettriche o i furti dei camper, ad esempio, non paiono essere un rischio molto concreto.

Si conferma dunque la tendenza dei piccoli centri e delle città di modeste dimensioni, a essere ben più vivibili delle grandi città, in cui certamente i servizi sono forniti in modo più ramificato, ma con il rovescio della medaglia rappresentato dalla percezione di un grado basso di sicurezza. O comunque dalla sensazione di poter correre più pericoli nelle strade e piazze, rispetto alle piccole località.

Published by

Recent Posts

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…

2 ore ago

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…

4 ore ago

Ti impongono ferie al posto dei permessi 104? Ecco cosa fare

Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…

6 ore ago

Ho perso il portafoglio con la carta di debito, è stato effettuato un prelievo di 1.000 euro dal mio conto, la banca mi deve risarcire?

La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…

8 ore ago

Hai ricevuto questo messaggio dall’ASL? Potrebbe essere una truffa: ecco come riconoscerla

Numerosi cittadini stanno ricevendo SMS sospetti: attenzione al numero che compare nel messaggio. Una nuova…

10 ore ago

Invalidità al 67% e cure termali, come posso chiedere il congedo al datore di lavoro? Differenze tra pubblico e privato

Le cure termali erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale, con pagamento del ticket variabile…

11 ore ago