Opzione+Donna+per+caregivers%3A+senza+questi+fondamentali+documenti+addio+alla+pensione
informazioneoggi
/2024/03/15/opzione-donna-per-caregivers-senza-questi-fondamentali-documenti-addio-alla-pensione/amp/
Pensioni

Opzione Donna per caregivers: senza questi fondamentali documenti addio alla pensione

Published by

Opzione Donna è uno strumento di anticipo pensionistico riservato solo a determinate categorie di lavoratrici. Quali sono i requisiti per accedervi?

Dallo scorso anno, il pensionamento anticipato tramite Opzione Donna può avvenire soltanto se le richiedenti appartengono a categorie considerate fragili.

Anche le caregivers possono andare in pensione con Opzione Donna – informazioneoggi.it

Si tratta delle invalide al 74%, delle caregivers e delle licenziate o dipendenti da aziende in crisi. Per quanto riguarda le caregivers, è necessario che coloro che presentano domanda per Opzione Donna assistano, da almeno sei mesi, il coniuge, un parente o affine di primo grado convivente o un parente o affine di secondo grado convivente affetto da disabilità grave, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992.

Il requisito della convivenza con il familiare disabile è imprescindibile ed è soddisfatto quando caregiver e assistito risiedono allo stesso indirizzo, nello stesso stabile e numero civico, anche se in appartamenti separati.

È, poi, essenziale aver maturato, entro il 31 dicembre 2023, almeno 35 anni di contribuzione e 61 anni di età. Il requisito anagrafico, però, è ridotto a 60 anni per coloro che hanno un figlio e a 59 anni per coloro che hanno due o più figli.

In che modo si presenta la domanda di pensione e quali documenti servono? Scopriamo cosa stabilisce la legge.

Leggi anche: “Pensione Opzione Donna per le caregiver: cosa succede se muore l’assistito?

Pensione Opzione Donna: la richiesta per le caregivers

Per smettere di lavorare in anticipo con Opzione Donna in qualità di caregiver, bisogna presentare apposita domanda all’INPS, tramite il portale online o il Call Center dell’Istituto oppure rivolgendosi a un Patronato o a un intermediario abilitato.

La richiedente deve allegare una serie di documenti, necessari per provare che si possiedono tutti i requisiti stabiliti dalla normativa. Nel dettaglio, serve:

  • l’autodichiarazione, che certifica il presupposto dell’assistenza costante e continuativa e la convivenza della caregiver con il familiare disabile grave;
  • i dati anagrafici del soggetto che si assiste;
  • il verbale emesso, ai sensi della Legge 104/1992, da un’apposita Commissione medica o, in alternativa, la sentenza o il decreto di omologa accertanti lo stato di handicap. Le patologie che consentono il riconoscimento della disabilità grave sono quelle elencate nel Decreto n. 278 del 21 luglio 2000.

Leggi anche: “Opzione Donna, come anticipare il pensionamento con la Legge 104, la soluzione possibile da subito“.

Come abbiamo anticipato, un presupposto fondamentale per accedere a Opzione Donna è la convivenza con il soggetto che si assiste. L’INPS dispone d’ufficio la verifica di tale requisito, sulla base delle informazioni rilasciate dalle richiedenti, che devono specificare, nel dettaglio, la propria residenza anagrafica (ossia l’indirizzo presso il quale risultano registrate) e l’eventuale dimora temporanea (nell’ipotesi in cui ci sia una residenza temporanea differente da quella anagrafica).

Per garantire un attento accertamento sull’elemento della convivenza, l’INPS può anche consentire alle lavoratrici interessate di allegare una dichiarazione sostitutiva.

Published by

Recent Posts

Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

2 ore ago

Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

4 ore ago

Per ritrovare la carica post rientro dalla vacanze, dovresti assolutamente integrare questa vitamina: il sistema immunitario ti ringrazierà

La vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, ma con la fine dell'estate…

5 ore ago

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

15 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

17 ore ago

Bollette dell’acqua sempre più care: come difendersi prima di diventare morosi

Un aumento fino al 9%, le bollette dell'acqua diventeranno sempre più insostenibili per le famiglie…

19 ore ago