L’esenzione dal pagamento delle spese mediche può essere usufruita anche da coloro che rispettano specifici parametri di reddito. Vediamo quali sono.
L’esenzione per reddito solleva alcune categorie di contribuenti dal pagamento del ticket per le spese relative alle prestazioni mediche (di diagnostica strumentale, di laboratorio o specialistiche ambulatoriali) erogate dal Servizio Sanitario Nazionale.
Nel dettaglio, ne hanno diritto:
Per l’esenzione relativa ai farmaci, invece, bisogna rivolgersi all’ASL di residenza, perché non è sempre prevista.
In che modo si determina il reddito per l’accesso all’esenzione? Vengono sommati i redditi lordi oppure quelli netti? Ecco cosa stabilisce la normativa.
Leggi anche: “Ottieni subito l’Esenzione Ticket C02, la lista di tutto quello che non paghi“.
Per capire se un contribuente ha diritto all’esenzione dalle spese mediche per reddito, si prende in considerazione il reddito netto.
In particolare, l’Agenzia delle Entrate fissa dei principi guida per capire quali redditi valutare e come determinarli per usufruire dell’agevolazione. Quello che è rilevante è il reddito annuo complessivo del nucleo familiare, che ammonta alla somma dei redditi dei singoli componenti, al quale si applicano delle detrazioni e deduzioni, fino ad arrivare al reddito netto imponibile.
Il medico prescrittore (il medico di famiglia o il pediatra) ha a disposizione la lista dei pazienti esenti, rilasciata dall’Anagrafe Tributaria tramite il Sistema Tessera Sanitaria, e nel momento in cui l’assistito richiede la prescrizione per le visite mediche, deve riportare sulla ricetta il relativo codice di esenzione (in particolare, Codici E01, E03, E04).
Leggi anche: “Cambia l’esenzione ticket per i disoccupati e inoccupati: tutte le ultime novità“.
Alcuni pazienti, tuttavia, pur avendo i requisiti per l’esenzione dal ticket sanitario, non sono inseriti nell’elenco del medico curante. Si tratta dei soggetti che non sono obbligati alla presentazione della Dichiarazione dei Redditi e dei disoccupati.
Chi, infine, beneficia dell’esonero e subisce qualche modifica relativa alla propria condizione reddituale e perde il diritto all’agevolazione, deve avvertire in maniera tempestiva la propria ASL.
Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…
L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…
Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…
Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…
Nelle scuole superiori non potranno più essere utilizzati i cellulari. Cosa cambia per studenti, professori…
Sogni la casa al mare? In Italia puoi trovarla anche sotto i 30.000 euro. Sono…