Asta di 4 BTP a medio e lungo termine pronta a partire e il collocamento riserva una sorpresa gradita agli investitori.
L’8 marzo sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è stato pubblicato un comunicato stampa che annuncia l’emissione di titoli medio-lungo termine.

In particolare, il comunicato numero 34 rendeva noto che 4 BTP sarebbero stati collocati tramite il meccanismo dell’asta marginale. Il collocamento di questi titoli di Stato, però, non è aperto agli investitori privati che potranno solo delegare intermediari finanziari per gestire l’acquisto.
Nello specifico, si tratta di operatori Specialisti in titoli di Stato e Aspiranti Specialisti che potranno partecipare, come detto, per conto terzi oppure in proprio. Il pubblico potrà prenotare i BTP presso gli intermediari finanziari entro il termine previsto dal calendario allegato al comunicato stampa.
BTP 3, 7 e 15 anni più un titolo a sorpresa che sarà gradito agli investitori
Gli interessati all’asta dovranno tenere conto del calendario per le operazioni di sottoscrizione per non perdere tempo e fare le proprie scelte.
Nel dettaglio, ecco le date da segnare in rosso:
- 12 marzo: termine ultimo per prenotare i BTP;
- 13 marzo: presentazione domande in asta entro le ore 11;
- 14 marzo: presentazione domande asta supplementare entro le ore 15:30;
- 15 marzo: regolamento sottoscrizioni.
Come detto sono 4 i titoli di Stato medio-lungo termine che saranno collocati. Nello specifico si tratta di BTP 3, 7 e 15 anni e BTP Green. Questi ultimi sono titoli di Stato i cui proventi netti saranno utilizzati secondo i criteri annunciati nel Quadro di riferimento per l’emissione dei titoli di Stato Green.
In pratica, si tratta di 6 obiettivi ambientali che dovranno essere raggiunti entro il 2030 effettuando spese sostenibili incluse nel bilancio dello Stato. Ecco le spese a cui fanno riferimento: a) Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica; b) Efficienza energetica; c) Trasporti; d) Prevenzione e controllo dell’inquinamento ed energia circolare; e) Tutela dell’ambiente e della diversità biologica; f) Ricerca.
Di seguito, invece, le caratteristiche del BTP Green:
- tranche: seconda;
- codice ISIN: IT0005542359;
- emissione: 13/04/2023;
- scadenza: 30/10/2031;
- cedola annuale: 4,00%;
- data pagamento cedola: 30/04/2024.
Inoltre, come si legge nel comunicato “a decorrere dalla presente emissione, i BTP Green (13/04/2023-30/10/2031 – ISIN IT0005542359) sono ammessi all’attività di stripping, come previsto dal decreto ministeriale n. 96718 del 7 dicembre 2012”.
Leggi anche I BTP rendono più ricco il portafoglio: ma ci sono altre alternative che fanno guadagnare
Caratteristiche degli altri titoli
Infine, ecco le caratteristiche degli ultimi 3 BTP in asta il 13 marzo 2024:
BTP 3 anni
- tranche: quinta;
- codice ISIN: IT0005580045;
- emissione: 15/01/2024;
- scadenza: 15/02/2027;
- cedola annuale: 2,95%;
- data pagamento cedola: 15/08/2024.
BTP 7 anni
- tranche: seconda;
- codice ISIN: IT0005580094;
- emissione: 16/01/2024;
- scadenza: 15/02/2031;
- cedola annuale: 3,50%;
- data pagamento cedola: 15/08/2024.
Anche in questo caso il comunicato MEF ricorda che “a decorrere dalla presente emissione, i BTP 7 Anni (16/01/2024-15/02/2031 – ISIN IT0005580094) sono ammessi all’attività di stripping, come previsto dal decreto ministeriale n. 96718 del 7 dicembre 2012”.
BTP 15 anni
- tranche: dodicesima;
- codice ISIN: IT0005496770;
- emissione: 01/03/2022;
- scadenza: 01/03/2038;
- cedola annuale: 3,25%;
- data pagamento cedola: 01/09/2024.