Vuoi+scoprire+se+hai+delle+cartelle+esattoriali%3F+Ecco+il+metodo+per+farlo+comodamente+da+casa
informazioneoggi
/2024/02/28/vuoi-scoprire-se-hai-delle-cartelle-esattoriali-ecco-il-metodo-per-farlo-comodamente-da-casa/amp/
Economia

Vuoi scoprire se hai delle cartelle esattoriali? Ecco il metodo per farlo comodamente da casa

Published by

Tutti i contribuenti dovrebbero avere ben chiara la propria posizione con il Fisco, per evitare terribili sanzioni. Come capire se ci sono irregolarità?

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti che non hanno la possibilità di andare presso i propri Uffici degli strumenti per telematici per verificare se hanno dei debiti con il Fisco e delle cartelle esattoriali.

Tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate si può verificare se ci sono cartelle esattoriali – informazioneoggi.it

L’accertamento tramite i mezzi digitali è molto semplice e consente di accedere a tutti i documenti di interesse direttamente da casa. Bastano solo un computer, un tablet o uno smartphone.

Per poter beneficiare di tutti i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate è necessario possedere una delle credenziali digitali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Se, invece, si intende verificare un’eventuale posizione debitoria della propria impresa, l’accesso può essere effettuato anche con le Credenziali dell’Agenzia delle Entrate.

Vediamo, dunque, quali sono gli strumenti telematici messi a disposizione dal Fisco.

Leggi anche: “I debiti si possono rateizzazione fino a 10 anni, la svolta delle cartelle esattoriali per evitare il pignoramento“.

Come scoprire se ci sono cartelle esattoriali da computer o smartphone

Il primo passo per accertare online la presenza di eventuali cartelle esattoriali è andare sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it/portale e cliccare sull’icona Accedi all’area riservata e su Cittadini o Imprese, a seconda della propria esigenza.

Dopo aver effettuato l’accesso alla sezione con le proprie credenziali digitali, bisogna scegliere dal menù laterale la voce “Situazione debitoria – consulta e paga, selezionare il proprio codice fiscale, scegliere la Provincia e indicare se si desidera cercare le cartelle esattoriali da saldare oppure quelle già saldate.

A questo punto, se presenti, nella schermata appariranno tutte le cartelle esattoriali. È possibile anche stampare la pagina, oppure salvarla in formato XLS. Nel caso in cui ci siano documenti insoluti, si può chiedere la rateizzazione oppure pagarli online, utilizzando le icone presenti vicino ciascuna cartella.

Leggi anche: “Cartelle esattoriali: lo straordinario trucco per pagare a rate anche senza la Rottamazione“.

Per chi possiede un tablet o uno smartphone, è disponibile anche l’app Equiclick. Utilizzarla è molto semplice; basta accedere con SPID o CIE, cliccare sul simbolo contrassegnato dalle tre lineette in alto a destra, selezionare la voce “La mia situazione debitoria” e scegliere l’icona “Da saldare“, se si vuole verificare la presenza di cartelle esattoriali attive, oppure l’icona “Rateizzabili“, se si vogliono controllare la cartelle per le quali si può richiedere il pagamento dilazionato.

Nella sezione “Saldati“, invece, sono indicate quelle già pagate.

Cliccando sui documenti che appaiono sullo schermo, si può controllare l’ammontare del debito, le somme pagate o da pagare, la data di notifica dell’atto e i codici tributo della cartella esattoriale.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

13 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

22 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

4 giorni ago