Le+tempistiche+per+chiedere+il+riesame+dell%26%238217%3BAssegno+di+Inclusione+e+ottenere+i+soldi
informazioneoggi
/2024/02/17/le-tempistiche-per-chiedere-il-riesame-dellassegno-di-inclusione-e-ottenere-i-soldi/amp/

Le tempistiche per chiedere il riesame dell’Assegno di Inclusione e ottenere i soldi

Published by

Se la domanda di Assegno di Inclusione dovesse essere rifiutata il cittadino potrebbe chiedere il riesame dell’istanza ma entro tempistiche precise.

L’interessato ha trenta giorni di tempo per chiedere il riesame della richiesta di Assegno di Inclusione qualora le prime verifiche portassero ad un risultato negativo. Vediamo come procedere per non perdere la prestazione.

Richiesta di riesame della domanda di Assegno di Inclusione (Informazioneoggi.it)

Dal 18 dicembre 2023 gli italiani possono fare domanda di Assegno di Inclusione, il sussidio economico erede del Reddito di Cittadinanza. Viene erogato alle famiglie con componenti minorenni, over 60, invalidi e ai nuclei in condizione di svantaggio sociale. Per accedervi occorrerà rispettare determinati requisiti reddituali e patrimoniali come per l’RdC e si dovrà firmare il Patto di Attivazione Digitale indipendentemente dall’età del richiedente.

Una volta sottoscritto il PAD e superate le verifiche dei requisiti scatteranno i pagamenti della misura dal mese successivo a quello della firma del Patto. Se l’sms con l’avviso di poter andare a ritirare la Carta di Inclusione presso un Ufficio Postale dovesse tardare ad arrivare consigliamo di verificare tramite il portale INPS lo stato della propria domanda. In caso di rifiuto dell’istanza si avrebbero trenta giorni di tempo per chiedere il riesame della richiesta.

Leggi anche >>> Assegno di inclusione 2024: soluzioni per aumentare subito l’importo

Trenta giorni di tempo per chiedere il riesame della domanda di AdI

L’INPS nel messaggio numero 684 del 2024 ha riferito come dal 27 febbraio saranno messe a disposizione del contribuente le causali di un eventuale rifiuto dell’istanza. Il cittadino potrà così verificare i motivi dell’esito negativo e contestarli facendo domanda di riesame oppure agendo per vie legali tramite il ricorso giudiziario.

Se lo stato della domanda risultasse “in sospensione”, invece, l’INPS avrà 60 giorni di tempo per eseguire un supplemento di indagine. Se non dovesse rispondere l’istanza si potrà considerare accolta per il silenzio-assenso. L’ente della previdenza controlla tutte le richieste di Assegno di Inclusione. Verifica la soddisfazione dei requisiti e solo se le condizioni ci saranno allora accoglierà l’istanza. Altri stati della domanda sono

  • in evidenza se l’attestazione ISEE presenta omissioni o difformitĂ  e dunque si richiede l’invio di una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica entro 60 giorni,
  • in sospensione se c’è discordanza del nucleo familiare rispetto la DSU e gli altri dati in possesso dell’INPS,
  • rigetto con causale annessa dal 27 febbraio.

La domanda viene respinta se mancano i requisiti per accedere all’AdI. Qualora in contribuente ritenesse che si trova nella ragione allora entro 30 giorni può presentare istanza di riesame o ricorso giudiziario. Il riesame deve essere richiesto all’INPS di competenza territoriale.

Leggi anche >>> Si può lavorare mentre si percepisce l’Assegno di Inclusione? La verità è questa

Published by

Recent Posts

Ferie non godute? Ecco quando hai diritto all’indennità sostitutiva (e come richiederla)

Un diritto spesso trascurato può trasformarsi in una sorpresa amara per molti lavoratori pubblici. Ogni…

2 ore ago

Busta paga piĂą ricca, nasce la nuova flat tax su straordinari e compensi festivi

Il Governo sta lavorando ad un'ipotesi dalla parte dei lavoratori. Introdurre una flat tax su…

3 ore ago

Sei triste per il rientro dalle ferie e hai voglia di goderti le ultime serate estive in compagnia? Corri da LIDL e approfitta delle ultime offerte

Il volantino LIDL valido fino al 31 agosto propone delle opzioni molto sfiziose per provare…

4 ore ago

Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo)

Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…

15 ore ago

In pensione a 64 grazie al TFR: è in atto la rivoluzione del sistema previdenziale?

Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilitĂ  di avvalersi del TFR per…

17 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: sentenza storica, i titolari non devono pagare!

I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…

18 ore ago