Pagare+meno+la+TARI+%C3%A8+possibile%3A+la+condizione+da+conoscere+per+chiedere+la+rettifica+dell%26%238217%3BF24
informazioneoggi
/2024/02/01/pagare-meno-la-tari-e-possibile-la-condizione-da-conoscere-per-chiedere-la-rettifica-dellf24/amp/
Economia

Pagare meno la TARI è possibile: la condizione da conoscere per chiedere la rettifica dell’F24

Published by

L’importo della TARI si può ridurre a determinate condizioni. Perché pagare di più quando si può risparmiare? Ecco come procedere.

Conoscendo le regole del calcolo dell’importo da corrispondere per la tassa sui rifiuti si può capire quando pagare di meno. Il punto centrale è il numero dei componenti del nucleo familiare.

Risparmiare sulla TARI è possibile (Informazioneoggi.it)

La TARI è la tassa dovuta per sostenere la spesa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti. L’importo dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare e dalla superficie calpestabile dell’immobile inclusi muri interni, pilastri, muri perimetrali. Sono previste riduzioni ed esenzioni se, ad esempio si dovesse verificare un mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti o se si abita in una zona in cui la raccolta non è effettuata oppure se si vive in una casa con un unico occupante o si ha dimora per più di sei mesi in un anno all’estero.

Oltre queste indicazioni normative sulle riduzioni ed esenzioni dal pagamento della TARI ci sono altre variabili che entrano in gioco e che possono abbassare l’importo della tassa. Parliamo di un eventuale cambiamento del nucleo familiare con l’uscita da parte di un componente.

Quando ridurre la TARI e come fare

Il numero dei componenti su cui si basa il calcolo della TARI ha come riferimento – in caso di abitazione principale – il registro anagrafico del Comune. Se ci sono più nuclei familiari conviventi allora si somma il numero delle persone secondo quanto indicato nella dichiarazione specifica. In questo modo l’importo è legato al numero di persone che realmente utilizzano il servizio di raccolta dei rifiuti.

Se la casa non è abitazione principale, invece, si tiene conto della superficie totale dei locali e del numero stimato di occupanti. Dal totale, in ogni caso, vengono escluse le persone ricoverate in casa di cura o riposto. Il ricovero dovrà essere, però, comunicato così come qualsiasi altro cambiamento del nucleo familiare. Per modificare il numero dei componenti bisognerà identificare un evento modificativo – trasloco, nascita, morte, cambio di residenza – e raccogliere la documentazione attestante l’evento modificativo.

Una volta compiuti questi passi si potrà procedere con la presentazione della richiesta di modifica al Comune di residenza (recandosi presso gli Uffici appositi o inviando una email oppure una raccomandata). I moduli della dichiarazione di variazione sono forniti dal Comune stesso e vanno compilati in ogni parte. Una volta inviata la documentazione si dovrà attendere l’elaborazione dell’istanza. Le tempistiche variano da Comune a Comune. Una volta tolto il componente del nucleo che non ne fa più parte si pagherà una TARI di importo inferiore.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

12 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

23 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago