Aumento+pensioni+del+5%2C4%25+per+effetto+della+rivalutazione%3A+i+nuovi+importi+da+gennaio+2024
informazioneoggi
/2024/01/15/aumento-pensioni-del-54-per-effetto-della-rivalutazione-i-nuovi-importi-da-gennaio-2024/amp/
Pensioni

Aumento pensioni del 5,4% per effetto della rivalutazione: i nuovi importi da gennaio 2024

Published by

Novità pensioni 2024, grazie alla rivalutazione del 5,6% gli importi dell’assegno saranno più alti. Scopriamo di quanto. 

L’INPS ha pubblicato le tabelle con la rivalutazione 2024 delle pensioni. L’indicizzazione piena sarà del 5,4% ma solo per alcuni percettori. Facciamo chiarezza per capire l’ammontare dell’incremento dell’assegno. Non fatevi illusioni, si tratta sempre di cifre contenute.

Di quanto aumenta l’importo delle pensioni nel 2024? (Informazioneoggi.it)

Il mese di gennaio è dedicato al meccanismo di perequazione per adeguare i trattamenti pensionistici al costo della vita riscontrato nell’anno precedente. La rivalutazione nel 2024 è stata fissata al 5,4% secondo quanto si legge nella circolare INPS numero 1 del 2 gennaio 2024. Si tratta di un indice provvisorio in attesa del conguaglio effettuato l’anno seguente.

La rivalutazione automatica sarà riconosciuta per i trattamenti entro le quattro volte il trattamento minimo nella misura del 100%. La percentuale scende all’85% per i trattamenti inferiori a cinque volte il minimo, al 63% per i trattamenti tra cinque e sei volte il minimo, al 47% per quelli tra sei e otto volte il minimo, al 37% per le pensioni tra otto e dieci volte il minimo e al 22% per i trattamenti dieci volte sopra il minimo.

I nuovi importi delle pensioni 2024 dopo la rivalutazione

Il trattamento minimo fissato per il 2024 è di 598,61 euro per dipendenti e autonomi con un importo annuo massimo di 7.781,93 euro. L’assegno vitalizio è di 341,24 euro con importo annuo massimo di 4.436,12 euro. Nella circolare numero 1 l’INPS procede riportando la tabella delle fasce di importo dei trattamenti e delle modalità di rivalutazione per il 2024 secondo il sistema riportato nel precedente paragrafo. Si va dall’aumento del 5,4% per i trattamenti fino a 4 volte il minimo (2.271,76 euro) all’aumento dell’1,88% per i trattamenti oltre 10 volte il minimo (oltre 5.679,41 euro).

L’incremento massimo riconosciuto per le pensioni di importo inferiore o massimo al minimo è del 2,7% ossia 16,16 euro. Invece che 598,61 euro, dunque, si percepiranno 614,77 euro. Per le pensioni dedicate alle vittime di atti di terrorismo, stragi e ai superstiti si riporta un aumento annuale massimo dell’1,25% rispetto all’ammontare dell’anno precedente.

La perequazione 2024 viene applicata anche alle prestazioni per mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti. L’assegno sociale avrà un importo di 534,41 euro invece di 507,03 euro. Gli invalidi civili otterranno 333,33 euro al mese mentre l’indennità di accompagnamento arriva a 531,76 euro al mese. I limiti reddituali sono aumentati dell’8,6% rispetto al 2023 (vengono riportati nell’allegato della Circolare numero 1 dell’INPS).

I pensionati lavoratori socialmente utili percepiranno 472,36 euro mentre l’indennità integrativa sociale avrà un importo di 916,7 euro. Concludiamo ricordando che la Circolare dell’INPS termina con le date dei pagamenti delle pensioni semestrali e annuali.

Published by

Recent Posts

Ristrutturi casa con copertura delle spese fino al 75% e ottieni il Bonus prima dei lavori

Tre bandi per ristrutturare casa con condizioni vantaggiose. C'è la copertura delle spese fino al…

50 minuti ago

Nuova procedura per l’accertamento della disabilità: grosse novità dal 30 settembre

Nel 2025 è partita la Riforma sulla disabilità che ha coinvolto inizialmente nove province in…

2 ore ago

Frigorifero rumoroso? Risolvi il problema (senza spendere una fortuna)

Quando il silenzio notturno viene interrotto da strani suoni provenienti dalla cucina. È notte fonda,…

10 ore ago

Sapevi che potresti avere 336 euro al mese per tuo figlio? L’aiuto nascosto che pochi conoscono

Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…

12 ore ago

Hai versato più contributi del dovuto? Scopri subito come ottenere il rimborso dall’INPS

In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…

15 ore ago

Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…

17 ore ago