Bonus+figli+disabili%3A+i+pagamenti+sono+in+arrivo+ma+non+per+tutti
informazioneoggi
/2023/11/07/bonus-figli-disabili-i-pagamenti-sono-in-arrivo-ma-non-per-tutti/amp/
Economia

Bonus figli disabili: i pagamenti sono in arrivo ma non per tutti

Published by

In arrivo il Bonus figli disabili ma non per tutti i richiedenti. Scopriamo le date dei pagamenti e chi riceverà la somma.

Vecchi e nuovi beneficiari si apprestano a ricevere il Bonus figli disabili sul finire del 2023. Tutte le informazioni utili.

Bonus figli disabili in arrivo (Informazioneoggi.it)

I Bonus erogati dall’INPS sono soggetti ai Fondi stanziati dal Governo. Significa che nel momento in cui le risorse a disposizione terminano non ci sarà più modo per l’ente della previdenza sociale di erogare le somme ai richiedenti. Questo è quanto successo nei mesi scorsi con il Bonus figli disabili.

L’Istituto ha comunicato ai beneficiari di aver accolto la domanda con riserva. L’istanza è stata valutata e accolta ma la misura non è stata corrisposta perché i Fondi erano terminati. Ora l’ente ha sbloccato dei pagamenti comunicando l’inizio dei pagamenti tra pochi giorni. Ma non per tutti i contribuenti. Alcune famiglie dovranno ancora attendere l’arrivo di un nuovo finanziamento per ricevere il Bonus.

Bonus figli disabili, il punto della situazione

Chi ha inviato domanda di Bonus figli disabili dal 1° febbraio al 31 marzo 2023 ha probabilmente ricevuto nei mesi scorsi una comunicazione da parte dell’INPS che informava dell’impossibilità di procedere al versamento. Nonostante i requisiti siano soddisfatti, infetti, le erogazioni non sono potute scattare mancando i Fondi per coprire tutte le richieste.

Ora nuove comunicazioni sono arrivate in cui l’INPS avvisa che da mercoledì otto novembre inizieranno i pagamenti ma solo per coloro che hanno già ricevuto almeno un pagamento. Tutti i nuovi beneficiari, invece, dovranno ancora attendere l’arrivo del finanziamento. E se le nuove risorse non arrivassero? Purtroppo questa è un’eventualità da considerare perché non è detto che l’esecutivo avrà i soldi per rifinanziare la misura.

Tutti coloro che hanno inoltrato domanda entro il 31 marzo 2023, dunque, devono aspettare nel dubbio che potrebbero non ricevere mai i soldi promessi. Non è possibile nemmeno inoltrare domanda per gli aventi diritto al momento. La piattaforma è bloccata e ad oggi è impossibile sapere se l’INPS la riaprirà per permettere l’invio delle nuove istanze. Anche in questo caso dipenderà dall’arrivo del finanziamento e dal suo importo.

Nel frattempo è bene “ripassare” i requisiti di accesso al Bonus per non farsi trovare impreparati in caso di riapertura della piattaforma. Possono chiedere fino a 500 euro al mese i genitori di figli con disabilità superiore al 60% che sono soli, disoccupati o con monoreddito. Il reddito da lavoro dipendente, poi, dovrà essere inferiore a 8.145 euro all’anno mentre il reddito da lavoro autonomo inferiore a 4.800 euro all’anno. L’ISEE dovrà essere inferiore a 3 mila euro.

Published by

Recent Posts

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

7 ore ago

Bonus di 154 euro per i pensionati: a dicembre questi assegni lieviteranno

Le pensioni del prossimo mese potrebbero essere più alte per molti pensionati. Chi sono i…

18 ore ago

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

2 giorni ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

2 giorni ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 giorni ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

4 giorni ago