Risotto alla zucca: così buono non l’avete mai mangiato, l’arrivo dell’autunno porta con se una rivoluzione in tavola

L’arrivo dell’autunno porta con se una serie di importanti novità, soprattutto a tavola. La tradizione, insomma, chiama.

L’estate è ormai finita e con l’arrivo della stagione autunnale iniziano a susseguirsi una serie di dovute riflessioni in ambito culinario che per forza di cose, a un certo devono essere portate avanti. Niente più cibi freschi e rapidi da preparare, si passa, ora, a ben altro.

Ricetta e preparazione piatto autunnale
Un piatto tipico della stagione autunnale – L’arrivo dell’autunno porta con se una serie di importanti novità, soprattutto a tavola. La tradizione, insomma, chiama.

Uno dei piatti preferiti e più consoni all’attuale stagione è senza dubbio il risotto alla zucca. Una serie di sapori decisi tenuti insieme dal riso, tra gli alimenti maggiormente amati dai cittadini. In più, nello specifico parliamo di un piatto estremamente vantaggioso.

Risotto alla zucca: ricetta e preparazione di questo gustosissimo piatto

L’ingrediente principale, in questo caso è chiaramente la zucca, ricco di vitamina A. La stessa zucca è inoltre molto ricca di antiossidanti, tra i quali il beta-carotene, una protezione più che mai importante dai danni causati dai radicali liberi.

Gli ingredienti utili per preparare questo particolare piatto sono i seguenti: tagliare la zucca a cubetti, circa 200 grammi; scegliere una cipolla dolce da tritare; mezzo bicchiere di vino bianco possibilmente secco; 200 grammi di riso preferibile la qualità Arborio; olio d’oliva extravergine a piacere; un litro di brodo vegetale da aggiungere nella cottura; sale e pepe a piacere; all fine aggiungere un spolverata di formaggio parmigiano reggiano.

Preparazione

Le fasi della preparazione del piatto in questione sono più che mai semplici. Come prima cosa bisogna scaldare l’olio d’oliva in una padella e far soffriggere la cipolla. Successivamente si aggiunge la zucca, da far cuocere fino a diventare più che mai tenera.

Aggiungere poi il riso e provvedere a tostarlo leggermente. Sfumare il tutto con vino bianco e provvedere a far evaporare l’alcol. Successivamente aggiungere il brodo vegetale mescolando all’occorrenza. Cuocere, poi, fino a quando il riso si mostrerà al dente e cremoso. Aggiungere poi pepe e sale e servire in tavola con una spolverata di formaggio Parmigiano Reggiano, grattugiato.

Questo specifico piatto, tra l’altro è ideale per i vegetariani considerata la possibilità di servirlo senza formaggio, per coloro sempre alla ricerca di fibre, grazie alla zucca e al riso integrale e per gli amanti del gusto, un misto tra la dolcezza della zucca e gli altri sapori.

Chiaramente, dall’altra parte parliamo di un piatto sconsigliato vivamente a chi è allergico alla zucca, intollerante al glutine o a chi ama tenere sempre sotto controllo l’apporto proteico di ogni piatto. L’autunno è quindi arrivato e con esso le sane abitudini di stagioni. Il risotto alla zucca è di certo uno dei protagonisti assoluti di questo particolare periodo dell’anno.

Gestione cookie