L’asta di collocamento del 13 settembre conteneva BTP con rendimenti veramente interessanti.
Nell’ultima emissione BTP, ovvero titoli di Stato a medio-lungo termine, il Tesoro offriva cedole annuali oltre il 4%. Tra questi c’era il BTP 7 anni alla sua prima emissione e i cui rendimenti sono cresciuti in pochi giorni.
Tuttavia, chi ha perso l’occasione di investire il giorno dell’asta sarà contento di sapere che nulla è perduto. Infatti, i titoli di Stato emessi per la prima volta, saranno quotati sul mercato secondario il giorno dopo l’asta di collocamento (mercato primario). Si tratta del Mercato obbligazionario telematico (MOT) di Borsa Italiana dove BTP e BOT possono essere acquistati e venduti tra privati.
BTP 7 anni (scadenza novembre 2030): ecco come acquistare il titolo ora
In generale, per acquistare i titoli di Stato occorre avere un conto deposito titoli e conoscere l’ISIN del titolo. Gli investitori sanno che questo codice identifica il titolo; quindi, nel caso in cui l’ISIN fosse in fase di assegnazione (ovvero, assente), come è successo in un primo momento con il BTP 7 anni, gliene sarà assegnato uno prima dell’inizio dell’asta. In questo caso, il codice ISIN è IT0005561888.
A questo punto non resta che andare sul sito di Borsa Italiana e immettere nella barra il codice ISIN. Sullo schermo appare la pagina della quotazione con tutte le informazioni.
Non bisogna preoccuparsi se si trova la seguente dicitura: BTP Fx 4% Nov30 Eur. Si tratta della dicitura ufficiale del titolo dove il 4% rappresenta la cedola annua e Nov30 la data di scadenza.
Anche il prezzo di acquisto è elemento importante che però varia di continuo, perché essendo il titolo quotato sul mercato, è influenzato dalla legge della domanda e dell’offerta.
Dopo l’asta del 13 settembre 2023, il rendimento lordo totale del BTP 7 anni novembre 2030 è salito del 4,21% (netto del 3,675%). Anche se si decide di acquistare da privati sul titolo andrà pagata la tassazione agevolata del 12,50%, confermata anche per il 2023. Ma non solo: ci sono anche altre commissioni che variano in base all’intermediario scelto per la compravendita.
Attenzione, però, alla scadenza della prima cedola che è corta e con un tasso lordo dello 0,663043% calcolato su un periodo di soli 61 giorni su un semestre di 184 giorni. In seguito, le scadenze delle cedole saranno regolari: il 15 maggio e il 15 novembre di ogni anno fino alla scadenza del titolo.
Dopo l’acquisto, il BTP potrà essere nuovamente venduto ma bisognerà valutare se conviene farlo.