Consulente+di+Poste+Italiane+chiede+i+dati+della+carta+e+spariscono+3.300+euro+dal+conto%3A+si+possono+recuperare+i+soldi%3F
informazioneoggi
/2023/09/16/consulente-di-poste-italiane-chiede-i-dati-della-carta-e-spariscono-3-300-euro-dal-conto-si-possono-recuperare-i-soldi/amp/
News

Consulente di Poste Italiane chiede i dati della carta e spariscono 3.300 euro dal conto: si possono recuperare i soldi?

Published by

Un truffatore dice di essere un consulente di Poste Italiane e ruba 3.300 euro dal conto della vittima. Recuperare i soldi è possibile?

Le truffe online sono una piaga della società tecnologica moderna. Tante vittime cadono nella trappola e perdono soldi.

Si possono recuperare i soldi persi con una truffa? – Informazioneoggi.it

Nonostante i continui avvisi della Polizia Postale, delle banche, di Poste Italiane e dell’Agenzia delle Entrate molti cittadini cadono nelle trappole dei criminali informatici. Non riconoscere finte email o sms significa dare accesso al proprio conto a chi non si farà alcuno scrupolo nel rubare i risparmi faticosamente accumulati.

Un lettore ha chiesto “Sono stato contattato da un presunto consulente di Poste Italiane. Mi ha riferito di tentativi di truffe e mi ha chiesto i dati della carta e poi il PIN. Io ho dato le informazioni e mi sono ritrovato con un conto svuotato di 3.300 euro. Si può recuperare il denaro sparito?“.

Il primo passo è denunciare l’accaduto e bloccare immediatamente la carta. Poi si può pensare ad un eventuale rimborso. Secondo la Giurisprudenza banche e Poste Italiane devono adottare tutte le misure tecniche idonee per garantire uno standard di sicurezza adeguato durante l’espletamento dei servizi telematici da parte dei clienti.

Si devono adoperare, poi, per impedire l’accesso di soggetti non abilitati al sistema ed evitare danni ai clienti. La Corte di Cassazione ha più volte ribadito tale obbligo in diverse sentenze. Ha poi stabilito che Poste Italiane e gli istituti sono anche tenuti ad adottare misure per verificare la riconducibilità delle operazioni alla volontà del cliente nonché la possibilità che terzi usino codici di accesso non attribuendo il dolo al titolare in quanto non ha messo in atto comportamenti totalmente incauti da non poter essere fronteggiati in anticipo.

Il nostro lettore ha consegnato lui stesso il PIN ai truffatori. Si tratta di atteggiamento incauto? Poste Italiane avrebbe dovuto avere dubbi sulla transazione da 3.300 euro? La sentenza conclusiva 9158 del 2018 ha stabilito che il rimborso della somma al correntista arriva disconoscendo l’operazione e dimostrando l’inadempimento di Banche e Poste. Quest’ultime, devono provare la riconducibilità dell’operazione al cliente e il dolo nonché di aver agito con diligenza di natura tecnica per poter rifiutare il rimborso.

Raccontaci una truffa subita o se si ha il dubbio di vivere una situazione di raggiro o frode. Il team di InformazioneOggi.it si avvale di Esperti che potranno consigliare cosa fare per tutelarsi. Inviare una mail con i propri dubbi o quesiti alla “Posta di informazioneoggi.it

Published by

Recent Posts

Non crederai mai quale lettera rende le tue password impossibili da hackerare

Un dettaglio poco noto potrebbe rendere le tue password molto più difficili da violare. Creare…

13 minuti ago

Bonifici tra parenti, i controlli diventano più serrati: se non vuoi guai segui 3 semplici consigli

Basta un piccolo errore per incorrere in un accertamento del Fisco dopo un bonifico bancario…

1 ora ago

Panico per la nuova truffa “Flora”: gli utenti Whatsapp sono in serio pericolo

Su Whatsapp si sta diffondendo una nuova truffa, che fa leva sull'ingenuità delle vittime. Ecco…

3 ore ago

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

11 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

12 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

16 ore ago