Permessi+104+e+congedi%3A+la+domanda+si+rinnova+con+nuove+funzioni%2C+controlla+subito+come+fare
informazioneoggi
/2023/09/11/permessi-104-e-congedi-la-domanda-si-rinnova-con-nuove-funzioni-controlla-subito-come-fare/amp/
Economia

Permessi 104 e congedi: la domanda si rinnova con nuove funzioni, controlla subito come fare

Published by

È possibile rinnovare o modificare le domande online per i permessi 104 e i congedi straordinari. La procedura è molto semplice.

L’INPS ha attivato nuovi strumenti presso gli sportelli telematici per l’invio delle richieste di permessi 104 e congedi straordinari da parte dei lavoratori dipendenti che assistono familiari disabili gravi.

Nuove funzionalità INPS per richiedere e modificare i permessi 104 e i congedi – InformazioneOggi.it

In particolare, è stata aggiunta la funzione “Variazione dati domanda, per permettere la modifica delle date già richieste per la fruizione delle agevolazioni.

L’Istituto di Previdenza ha specificato in che modo si esplicheranno tali procedure in due messaggi gemelli.

Con il Messaggio n. 3141 del 7 settembre 2023, ha chiarito che la variazione delle domande di permessi Legge 104 è possibile tramite il servizio online “Indennità per permessi fruiti dai lavoratori per assistere familiari disabili in situazione di gravità o fruiti dai lavoratori disabili medesimi“, disponibile sul portale web INPS.

Basta cliccare su “Lavoro” – “Congedi, permessi e certificati” – “Permessi” dalla sezione “Comunicazione di variazione“.

Tramite il Messaggio n. 3139 del 7 settembre 2023, invece, l’INPS ha illustrato come accedere alla funzione “Variazione della domanda” per coloro che hanno chiesto il congedo straordinario.

È sufficiente accedere al sito dell’Istituto di Previdenza e cliccare su “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)” tramite la sezione “Lavoro” – “Congedi, permessi e certificati” – “Congedi“, dalla voce “Comunicazione di variazione“.

Variazione informazioni per permessi 104 e congedi straordinari: i passaggi da seguire

In tutte e due le ipotesi, si possono modificare le seguenti informazioni:

  • indirizzo del domicilio;
  • informazioni sul rapporto di lavoro;
  • dichiarazioni rese al momento di presentazione della domanda.

In pratica, bisogna provvedere alla rinuncia della domanda antecedente e, contemporaneamente, inviarne una nuova con le dovute modifiche.

Specifichiamo che il servizio di “Variazione dati domanda” è accessibile soltanto per le domande oggetto di fruizione nello stesso mese in cui si effettua la modifica. Il periodo richiesto, quindi, deve riguardare, in tutto o in parte, il mese in cui si intendere usufruire della variazione.

Nel Messaggio dell’INPS è riportato il seguente esempio. Un lavoratore ha chiesto il congedo per i seguenti periodi:

  • dal 20 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023;
  • dal 1° gennaio 2024 al 10 febbraio 2024;
  • dal 10 marzo 2024 al 1° agosto 2024.

In questo caso, nel mese di settembre 2023, potrà modificare solo la prima domanda, perché il periodo richiesto include settembre 2023. Le altre istanze, invece, sono immodificabili.

Alla fine della procedura per la modifica delle informazioni, apparirà la pagina “Riepilogo dati“.

Gli interessati, inoltre, possono controllare, dal menù “Consultazione domande” oppure annullare, dal menù “Annullamento domande“, sia le istanze di rinuncia sia la nuova richiesta inviata con i dati modificati.

A seconda dei casi, apparirà la scritta “Rinuncia” oppure “Domanda permessi retribuiti” (nell’ipotesi di modifica).

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

10 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

21 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

3 giorni ago