Pensione+e+codice+ISTAT+errato%3A+se+l%26%238217%3Bazienda+lo+corregge+l%26%238217%3BINPS+accetta+la+domanda+di+pensionamento%3F
informazioneoggi
/2023/09/08/pensione-e-codice-istat-errato-se-lazienda-lo-corregge-linps-accetta-la-domanda-di-pensionamento/amp/
Pensioni

Pensione e codice ISTAT errato: se l’azienda lo corregge l’INPS accetta la domanda di pensionamento?

Published by

I lavoratori precoci possono andare in pensione con Quota 41, ma è fondamentale inserire il corretto codice ISTAT.

Grazie a Quota 41, si può smettere di lavorare con 41 anni di contribuzione, a prescindere dall’anzianità contributiva.

Con Quota 41 si può andare in pensione senza rispettare alcun limite anagrafico – InformazioneOggi.it

È necessario, però, avere almeno 12 mesi di contributi prima del compimento del diciannovesimo anno di età e rientrare tra le categorie di lavoratori che possono richiedere l’APE Sociale.

Tra questi ultimi, rientrano gli addetti ai lavori gravosi e usuranti, indicati nella Legge n. 67/2011, a cui si sono aggiunte le mansioni elencate nella Legge di Bilancio 2017.

La procedura per il pensionamento di tale categoria di lavoratori, tuttavia, è più lunga e complicata rispetto alle altre e, per questo motivo, alcuni lavoratori possono vedersi respingere la domanda di pensione da parte dell’INPS.

Una delle ragioni che porta al respingimento è un errore nella certificazione allegata. Delle volte, purtroppo, l’ISTAT attribuisce al lavoratore un codice attività che non risulta coincidente con la reale attività lavorativa svolta e per la quale si può usufruire della pensione anticipata con Quota 41.

Cosa succede in questi casi? Se il lavoratore o il datore provvedono all’errore e integrano la richiesta con il documento corretto, l’INPS approva il pensionamento?

Codice ISTAT errato: quali effetti ci sono sulla pensione anticipata e come rimediare alle incongruenze?

In Redazione è giunto il seguente quesito:

Salve, ho presentato domanda per la pensione ma mi è stata respinta a causa del Codice ISTAT Unilav errato. Ora la mia azienda ha corretto il codice. Posso stare sicuro che, riproponendo la domanda, questa venga accolta? Grazie“.

Consigliamo al nostro gentile Lettore di contattare un Patronato o direttamente l’Istituto di Previdenza per controllare se il nuovo Codice ISTAT inserito dal datore di lavoro è effettivamente corretto.

Ricordiamo che, per effettuare la rettifica, l’azienda deve inviare un’apposita richiesta e pagare, se necessario, una differenza tra la retribuzione e la contribuzione.

Se la modifica dell’azienda risulta corretta e dal controllo dei presupposti richiesti dalla legge non emerge alcuna irregolarità, allora la pratica di pensionamento andrà avanti.

In tal caso, per usufruire della pensione anticipata riservata a lavoratori precoci e addetti a mansioni gravose e usuranti, bisogna inviare all’INPS la cd. domanda di riconoscimento del diritto. Il termine per effettuare tale operazione è il 1° marzo di ciascun anno.

È concessa all’interessato la possibilità di presentare anche domanda tardiva, che deve pervenire non oltre il 30 novembre.

Tali istanze, tuttavia, sono evase soltanto se ci sono fondi economici residui. In quest’ultimo caso, la domanda di pensione anticipata con Quota 41 può essere inviata:

  • telematicamente, tramite il portale web dell’INPS;
  • telefonando il Contact Center dell’Istituto di Previdenza, ai numeri 803.164 (gratuito, da rete fissa) oppure 06.164.164 (da rete mobile, a pagamento, a seconda del piano tariffario del proprio operatore);
  • rivolgendosi a CAF/ Patronati.

Ricordiamo che, tra la maturazione del diritto e la decorrenza dell’assegno pensionistico devono intercorrere almeno 3 mesi.

In caso di rifiuto della domanda di pensione da parte dell’INPS, infine, l’interessato può sempre proporre ricorso.

Published by

Recent Posts

Auto, dal 2026 nuova tassa nascosta sui carburanti

Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…

8 ore ago

Supermercato, l’orario perfetto per andare a fare la spesa e risparmiare: non è quello che pensi

La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare.  Quando si…

10 ore ago

Sostanze tossiche nei gel e negli smalti semipermanenti: centri estetici nei guai

Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…

12 ore ago

Pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici: la novità getta nel panico

Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…

14 ore ago

Bolletta della luce, controlla questa voce nascosta: potresti pagare il 30% in più senza saperlo

Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…

16 ore ago

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

17 ore ago