In+pensione+con+41+anni+di+contributi%3A+devo+presentare+tutte+le+buste+paga+all%26%238217%3BINPS%3F
informazioneoggi
/2023/09/07/in-pensione-con-41-anni-di-contributi-devo-presentare-tutte-le-buste-paga-allinps/amp/
Pensioni

In pensione con 41 anni di contributi: devo presentare tutte le buste paga all’INPS?

Published by

Quali sono le condizioni per accedere alla pensione anticipata per lavori usuranti e precoci? C’è bisogno di una speciale documentazione?

L’attuale disciplina previdenziale consente agli addetti ai lavori gravosi e usuranti di andare in pensione in anticipo, con 61 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi (41, nel caso di lavoratori precoci).

Alcune categorie di lavoratori possono accedere alla pensione anticipata con 61 anni di età – InformazioneOggi.it

È necessario, tuttavia, rispettare specifiche condizioni.

Per la dimostrazione della sussistenza del rapporto di lavoro, è prescritto qualche particolare adempimento? L’interessato è obbligato a presentare le buste paga percepite?

Tranquillizziamo i nostri Lettori, specificando che non è necessario allegare le buste paga all’INPS. Sono sufficienti il contratto di lavoro nel quale è specificata l’attività lavorativa gravosa o usurante e altri documenti, a seconda del lavoro compiuto che da accesso all’agevolazione.

Questa documentazione deve essere allegata alla domanda di pensione, dopo aver ricevuto dall’Istituto di Previdenza la certificazione del diritto a tale prestazione. Scopriamo che tipo di certificati servono.

Senza queste prove è impossibile accedere alla pensione anticipata

L’elenco dei documenti richiesti è contenuto nella Tabella A allegata al Decreto del Ministero del Lavoro del 20 settembre 2017 e si differenziano in base alle specifiche mansioni che sono state svolte.

Nel dettaglio, i lavoratori notturni devono produrre copia del contratto collettivo attestante che il lavoro è programmato in turni di 12 ore, dei quali almeno 6 ore di notte.

Gli addetti a mansioni gravose, invece, devono allegare l’attestazione del datore di lavoro su modello INPS, contratto di lavoro o busta paga. Mentre per gli addetti a lavori usuranti serve un’autodichiarazione relativa ai mestieri svolti. Dai certificati deve emergere che l’attività è stata compiuta per metà della vita lavorativa o per almeno 7 anni negli ultimi 10.

I lavoratori precoci o coloro che hanno svolto lavori usuranti e gravosi devono presentare domanda di pensione in modalità telematica, accompagnata dal Modello AP45 e dai documenti richiesti dalla normativa.

In ogni caso, è possibile rivolgersi ad un CAF/ Patronato ed accertarsi che i documenti posseduti siano idonei all’accettazione della richiesta di pensione.

Come presentare richiesta di pensionamento all’INPS? Il ruolo dell’ECOCERT

Se il lavoratore vuole chiedere l’ECOCERT, è sufficiente inviare domanda all’INPS. Consiste nel riepilogo della propria situazione contributiva, per verificare se si possiedono tutti i requisiti per accedere al pensionamento.

L’ECOCERT riporta anche la prima data utile per presentare richiesta di congedo, a seconda dei contributi accreditati.

Nel dettaglio, per gli addetti a mestieri usuranti, la domanda va inoltrata entro il 1° maggio dell’anno precedente a quello di perfezionamento dei presupposti.

Per i lavoratori precoci, invece, il termine è il 1° marzo dell’anno di maturazione dei requisiti.

Per accedere a Quota 41 lavoratori precoci, inoltre, è richiesto, oltre allo svolgimento di un mestiere gravoso o usurante per almeno 6 anni negli ultimi 7 oppure per almeno 7 negli ultimi 10 anni, anche il possesso di 12 mesi di contribuzione prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

6 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

17 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago